Negli ultimi anni il mercato immobiliare in Italia ha visto un rialzo dei prezzi, fino a raggiungere un picco tra i 2.000 e i 3.000 Euro/mq nella Primavera 2021.
Menu di navigazione dell'articolo
Il quadro non è tuttavia così disperato: in questa nostra avventura non saremo infatti da soli, ma potremo di volta in volta avvalerci di aiuti terzi nel preparare l’acquisto e sostegno nel destreggiarci al meglio in un ambiente al quale potremmo non esser abituati, col risultato di poter trovare la soluzione per il mutuo più adatto alle nostre esigenze senza impantanarci in cifre, percentuali e tassi che, magari, non sono proprio il nostro pane quotidiano.
Lo strumento di massima utilità di cui dovremo servirci sono i siti di comparazione online: confrontare le offerte di mutui online è infatti il primo passo per risparmiarci faticose e interminabili operazioni di ricerca, insidiosi calcoli delle rate e così via, ottenendo invece immediatamente un prospetto di tutte le specifiche che assumerebbe il mutuo e le eventuali variazioni che potrebbe subire.
Lo Stato, poi, fornisce ai cittadini diverse agevolazioni per l’acquisto del primo immobile; tra le principali possiamo citare la disponibilità di mutui Consap, che prevedono un tasso calmierato del finanziamento, il cui TEG non può superare il TEGM, e sono quindi particolarmente convenienti per i giovani under 36 che rispettino i requisiti Isee.
Siti di comparazione online
Tutto ciò che ci resta da fare è scegliere la durata del mutuo e l’importo da finanziare, così come capire quale tasso di interesse scegliere.
Insomma, le soluzioni sono numerosissime e sono studiate per venire in contro alle esigenze del più ampio spettro di pubblico possibile; certo, il passo per l’acquisto di una casa è sempre molto impegnativo, ma, con tutte le cifre ordinatamente dispiegate dinanzi a noi, ci saremo tolti un pensiero non indifferente e, al contempo, ci saremo armati di uno tra gli strumenti più indispensabili per valutare la bontà della nostra scelta.
Altri strumenti
Oltre ai già citati siti di comparazione, fondamentali soprattutto per mettere in corretta relazione il nostro portafoglio con la spesa che decidiamo di affrontare, dobbiamo prestare attenzione anche agli aiuti che ci possono giungere da altre direzioni.
Rivolgersi ai mediatori creditizi
Come abbiamo detto, l’acquisto della prima casa è un momento entusiasmante, ma anche molto stressante. La maggior parte di noi non ha abbastanza risorse finanziarie per acquistare una casa in contanti, il che significa che dovremo ricorrere all'aiuto di un istituto finanziario. Tuttavia, spesso gli istituti bancari non offrono tassi di interesse troppo vantaggiosi. Ecco dove entra in gioco un mediatore creditizio. Vediamo, quindi, quali sono i vantaggi dell'affidarsi a un mediatore creditizio per l'acquisto della prima casa.
I mediatori creditizi sono professionisti che lavorano per conto terzi, tra l'acquirente e le banche (o altri istituti finanziari) con cui desiderate prendere il prestito. Il mediatore verificherà la vostra situazione economica ed esaminerà tutte le offerte della banca disponibili sul mercato prima di decidere quale sia la migliore opzione per voi.
Inoltre, vi forniranno un servizio personalizzato e si preoccuperanno di assistervi durante tutto il processo finché non avrete preso il mutuo e acquistato la vostra casa. Ciò significa che avrete sempre qualcuno a cui rivolgervi in caso di domande o dubbi sulla documentazione, su come funziona il processo o su eventuali aggiornamenti nella politica della banca. Queste informazioni saranno fondamentali quando si tratta di prendere decisioni importantissime come queste.
Un altro grande vantaggio nell'utilizzare i servizi di un broker è che potranno supportarvi al meglio nel confrontare le varie offerte delle banche e trovare quella più adatta alle vostre esigenze finanziarie specifiche. Un broker può anche farvi risparmiare tempo e denaro, poiché conosce giri del settore e può consigliarvi su come procedere in modalità efficiente ed economicamente conveniente. Infine, vi guiderà attraverso tutti gli aspetti legalmente complicati del processo d'acquisto casa, come la stesura del contratto d’acquisto della prima casa e la firma finale dell’accordo tra voi e la banca o istituto finanziario.