Le agevolazioni per assunzioni del 2017 sono state numerose ma lo sono anche quelle concesse nel 2018 alle imprese che assumono e ai lavoratori che rispondono a determinati requisiti, sono destinati varie agevolazioni sotto forma di: bonus, crediti di imposta, incentivi, sgravi fiscali e contributivi, ovviamente con validità su tutto il territorio nazionale.
Le categorie dei datori di lavoro interessate sono: tutte le imprese private, le società cooperative, anche per l'assunzione di soci lavoratori e le imprese sociali ex D.lgs. n. 155/2006. Le categorie dei lavoratori interessate sono: giovani, giovani genitori, over 50, disabili, donne, disoccupati, cassa integrati, detenuti, sostituiti, apprendisti.
La Legge di Bilancio 2018, già a partire dal 1° gennaio scorso, ha introdotto un nuovissimo incentivo per le imprese che viene chiamato bonus strutturale per le assunzioni dei giovani e riguarda tutti i ragazzi di età non superiore a 35 anni e, a partire dal 2019, under 30.
Questo, però, non è l’unico bonus previsto per il 2018 a favore dell’occupazione, infatti, attualmente è in vigore, e stato regolamentato con il decreto ANPAL e la successiva circolare INPS, lo sgravio per l’assunzione al SUD ma anche il bonus NEET, cioè l’ex Garanzia Giovani, per l’assunzione degli apprendisti e agevolazioni per le cooperative sociali.
Inoltre, la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto una nuova agevolazione per l’assunzione di donne e di rifugiati.
Quindi, anche per le assunzioni che partono dal 1° gennaio 2018 è possibile di beneficiare di una vasta serie di sgravi fiscali diretti ad abbattere i costi del lavoro e, in qualche caso, si renderà utile valutare quale, fra i diversi tipi di agevolazioni possibili, conviene richiedere.
Ai giovani genitori di figli minori o affidatari di minori spetta un bonus da 5.000 € a patto che rispettino i seguenti requisiti:
Al datore di lavoro che assume giovani genitori di figli minori che abbiano i requisiti sopra descritti, con un contratto a tempo indeterminato, anche se parziale o che comunque faccia una trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto lavorativo a termine in corso di svolgimento, spetta un bonus che si riscuote tramite conguaglio del relativo credito nella dichiarazione Uniemens. Per ogni assunzione o trasformazione di contratto, il datore di lavoro beneficia di un bonus di 5.000 € per un massimo di 5 tra assunzioni e trasformazioni.
Invece, per quanto riguarda le assunzioni degli under 35, la nuova Legge di Bilancio ha previsto uno sgravio dei contributi del 50%.
A fornire le disposizioni attuative e operative ci ha pensato l’Inps mediante la circolare numero 40 del 2 marzo 2018 che conferma, appunto, lo sgravio contributivo per le nuove assunzioni dei giovani sino a 35 anni, che scenderà a 30 anni a partire dal 1 gennaio 2019.
Il bonus spetta esclusivamente a coloro che non sono mai stati titolari di un altro rapporto di lavoro con tempo indeterminato.
L’importo dell’esonero contributivo è fruibile nel limite di 3.000 euro l’anno e, sono da ristabilire i parametri a seconda della data e dell’orario di lavoro che comprenderanno i contributi previdenziali che sono a carico del datore di lavoro, invece, saranno esclusi i premi ed i contributi INAIL.
Il bonus viene riconosciuto per un anno anche nel caso di mantenimento del servizio dal 1 gennaio 2018 dei lavoratori che non avranno compiuto i 36 anni di età alla fine del periodo di apprendistato.
Sono agevolate tutte le assunzioni che vengono effettuate con i contratti di:
Un’altra agevolazione fruibile nel 2018 è il cosiddetto bonus Sud, cioè uno sgravio previsto per le assunzioni che vengono effettuate dalle imprese situate nelle regioni Basilicata, Abruzzo, Campania, Molise, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Al datore di lavoro del settore privato che assumerà un disoccupato del Sud con il contratto a tempo indeterminato spetta previsto uno sgravio totale sui contributi previdenziali, per una cifra massima di 8.060 euro applicata su base mensile per 12 mesi e fruibile entro il 29 febbraio 2020.
Il bonus Sud è diretto al datore di lavoro privato che effettua una nuova assunzione con contratto a tempo indeterminato di un giovane fra 16 e 34 anni o di un disoccupato da almeno 6 mesi che abbia oltre 35 anni.
Lo sgravio fiscale del 100% viene riconosciuto per massimo di 12 mesi a seconda delle tipologie di assunzione seguenti:
Inoltre, questa agevolazione sarà cumulabile con il suddetto bonus giovani 2018.
Donne e i cosiddetti Over 50 se appartengono alle seguenti categorie, se assunti danno il diritto di ottenere uno sgravio contributivo alle imprese che li assumono: sgravio del 50% sui contributi INPS e INAIL per 12 mesi se il contratto è a tempo determinato, di 18 mesi se a tempo indeterminato, e che da queste assunzioni derivi veramente un numero di posti di lavoro superiore.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata e dal 30 giugno 2013 è obbligatoria per tutte le imprese, incluse le ditte individuali, e per i cittadini privati che interagiscono con la Pubblica Amministrazione.
Di criptovaluta si parla e si scrive moltissimo: pochi sono coloro che sono in grado di essere veramente specializzati intorno a queste valute. In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
In Italia non è diffusa la pratica di assicurare la casa per cui non è obbligatorio, ma nell’ambito delle assicurazioni per la casa, ve ne sono alcune che si stipulano obbligatoriamente in determinate condizioni: si tratta dell’assicurazione mutuo, una polizza obbligatoria nel momento in cui si accende un mutuo per la prima casa (per approfondimenti leggi anche www.ConvieneOnline.it).
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
Quando si decide di acquistare una casa, la prima cosa da fare è scegliere la tipologia di mutuo che maggiormente rispecchi le esigenze dell’acquirente. Soprattutto per un giovane, la scelta del miglior mutuo deve essere adoperata con cura. Alcuni suggerimenti in questo articolo.
Per tutti coloro che necessitano di un piccolo o medio prestito senza avere un reddito che sia dimostrabile una soluzione c’è e viene direttamente dalla Poste Italiane! Attraverso il prestito bancoposta è possibile richiedere un finanziamento che arriva fino ai 30.000 euro senza busta paga e quindi senza dimostrare di avere un reddito.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008