Logo di Finanziamenti per Giovani

L’acquisto di una casa segna sempre un momento importante nella vita di una persona. Può significare stabilità, indipendenza, famiglia. In Italia si stima che il 92% degli abitanti sia proprietario di una casa, ma la percentuale cala drasticamente al 6% quando si tratta di giovani under 36. Le cause sono molteplici, ma la principale è la mancanza di garanzie sufficienti affinché un giovane riesca a ottenere un mutuo.

Menu di navigazione dell'articolo

Grazie all’introduzione del Fondo di Garanzia Mutui per giovani, è stato messo a disposizione un plafond per facilitare l’accesso al mutuo giovani

Requisiti per ottenere un mutuo giovani

Il Decreto Sostegni bis del 24 luglio 2021, in combinazione con la Legge di Bilancio 2022, ha elargito un pacchetto di agevolazioni per gli under 36 per il valore complessivo di 1,35 miliardi di € a favore di una stima di 350.000 famiglie beneficiare a titolo di bonus prima casa per giovani under 36.

Per poter accedere alle agevolazioni occorre rispettare determinati requisiti:

  • Non aver compiuto 36 anni nell’anno in cui è stipulato l’atto di compravendita. A titolo esemplificativo: se hai 35 anni e firmi l’atto di acquisto a dicembre, e a gennaio compi gli anni, hai diritto alle agevolazioni, ma se firmi l’atto a novembre e a dicembre compi i 36 anni, non hai più diritto all’agevolazione perché il limite di età è compreso entro lo stesso anno solare in cui si acquista l’immobile.
  • Indicatore ISEE inferiore a 40.000 €. Per il 2022, l’ISEE di riferimento è del 2020. Eccezione è fatta salva qualora la situazione economica, lavorativa o patrimoniale del nucleo familiare del richiedente sia sostanzialmente modificata rispetto a quella riportata nel DSU. In questi casi, si può presente un ISEE che fotografi la situazione corrente.
  • L’immobile che si acquista non deve rientrare nella categoria catastale “Lusso”

Come si ottiene il mutuo giovani

L’elenco delle banche aderenti è continuamente aggiornato da Consap e ABI. L’agevolazione si applica anche all’acquisto di immobili all’asta e sulle pertinenze (solai, garage, cantine) purché risultino come pertinenze dell’immobile principale. 

Come ottenere le agevolazioni mutuo prima casa

I giovani italiani sotto i 36 anni che desiderano acquistare la propria prima casa possono usufruire di incentivi statali. Queste agevolazioni mutuo Prima Casa sono fornite dal Governo italiano e da altri enti locali e regionali come incentivi all'acquisto della prima casa, con il fine di aumentare l'accessibilità all'acquisto di una casa per gli italiani più giovani. Scopriamo insieme come ottenere gli incentivi per l'acquisto della prima casa se si è un giovane italiano sotto i 36 anni.

Come fare domanda per gli incentivi

Per fare domanda per le agevolazioni mutuo Prima Casa, è necessario presentare un modulo di richiesta al ministero delle Finanze o al comune in cui si desidera acquistare la proprietà. Il modulo di richiesta deve essere compilato inserendo tutti i dati richiesti, tra cui le informazioni sull'immobile che si intende acquistare, le informazioni personalmente del richiedente (nome, età, residenza) e le informazioni sul tipo di finanziamento necessario (per esempio, mutuo ipotecario). Una volta presentata la domanda, verrà valutata ed eventualmente approvata.

Se la domanda viene accettata, il ministero delle Finanze o il comune concederanno un incentivo sotto forma di un voucher o un contributo diretto per l’acquisto della proprietà. Queste somme variano a seconda del comune in cui si desidera acquistare la proprietà e degli incentivi disponibili nel territorio interessato. Inoltre, alcuni enti locali offrono anche agevolazioni aggiuntive qualora si decida di ristrutturare l’immobile acquistato.

Inoltre, è necessario tenere presente che c’è solo un limite temporale per presentare domanda delle agevolazioni mutuo Prima Casa e questo periodo varia a seconda della territorialità interessata e cambia annualmente. Pertanto, è importante che il potenziale compratore controlli continuamente quali incentivi sono disponibili nella territorialità interessata prima di presentare domanda per gli incentivi per l’acquisto della propria casa.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.