Dopo avervi parlato delle assunzioni oggi vi parliamo delle agevolazioni per le nuove imprese che lo Stato sta rilasciando in questo periodo. Il bonus giovani e donne che costituiscono nuove imprese è stato prorogato e attualizzato per il 2020. Numerose le novità per quanti ne potranno beneficiare a partire dai mutui agevolati. Le “nuove” imprese che possono accedere ai benefici devono essere state costituite da non oltre 60 mesi. Nuovi sono anche i limiti per la presentazione della domanda, ovvero non vi sono date di scadenza, ma si potrà presentare domanda fino a esaurimento dei fondi. Ecco tutte le novità in dettaglio!
È stato approvato il decreto attuativo ministeriale – denominato Legge “Crescita” – n. 34/2019 a favore delle nuove imprese costituite da giovani e / o donne con agevolazioni a tasso zero. Il decreto mira nel 2020 a semplificare le procedure per l’ottenimento dei finanziamenti agevolati per le costituende imprese giovanili e femminili. La platea dei beneficiari sarà ampliata così come è stata rivista la durata e l’entità dei finanziamenti (L. n. 58/2019 - Legge di conversione del decreto Crescita).
Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze modifica il Titolo I del D.Lgs. n. 185 del 21 aprile 2000 concernente gli incentivi a favore dell’auto-imprenditorialità, che nel tempo sono stati rinnovati con la dicitura e l’attivazione della misura comunemente nota come “nuove imprese a tasso zero”.
Le novità in sintesi introdotte dal decreto Crescita 2020 prevedono l’estensione dei benefici a tutti i residenti in Italia e non solo ai cittadini residenti in zone svantaggiate, alle donne di qualsiasi età e ai giovani fino ai 35 anni. Il plafond degli investimenti si amplia e non si tratta più di un contributo a fondo perduto, ma di un mutuo agevolato a tasso zero per un investimento – al massimo delle spese ammissibili - di 1,5 milioni ad impresa. I beneficiari possono essere anche imprese costituite da meno di un anno o da costituire.
I settori agevolabili e le spese ammissibili delle imprese costituite o da costituire che possono accedere al finanziamento e che pertanto possono presentare domanda sono:
Le spese ammissibili agli incentivi di auto-imprenditorialità sono quelle relative a:
L’ente che gestisce i fondi ed eroga la misura è Invitalia, l’agenzia governativa per lo sviluppo delle imprese. La domanda si presenta esclusivamente per via telematica attraverso il sito dell’ente. È richiesta la registrazione sul sito di Invitalia ed è sufficiente indicare un indirizzo e-mail di posta ordinaria (la PEC non è obbligatoria). Dopo la registrazione si può accedere all’area riservata alle agevolazioni “nuove imprese a tasso zero” dove è possibile compilare direttamente online la domanda e caricare gli allegati richiesti. Al termine della procedura viene assegnato un protocollo elettronico. La domanda non ha scadenza. L’agevolazione Nuove Imprese è una misura a sportello vale a dire che le domande possono essere presentate fino a quando c’è la disponibilità dei fondi. Le domande vengono valutate ed esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo e la risposta viene data entro 60 giorni dall’invio della domanda. La valutazione comprende anche un colloquio con i consulenti di Invitalia.
I moduli da compilare e gli allegati sono scaricabili dal sito del gestore, la modulistica è suddivisa in base a “imprese già costituite” e “imprese da costituire”. La modulistica per le imprese già costituite è la seguente:
La modulistica per le imprese da costituire prevede:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Il regime fiscale agevolato introdotto nel 2015 è un regime che ha perfezionato quello precedente che prevedeva, per l’accesso, dei requisiti più stringenti, quali il limite massimo d’età o la durata massima entro cui era obbligatorio cambiare regime.
In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
In Italia non è diffusa la pratica di assicurare la casa per cui non è obbligatorio, ma nell’ambito delle assicurazioni per la casa, ve ne sono alcune che si stipulano obbligatoriamente in determinate condizioni: si tratta dell’assicurazione mutuo, una polizza obbligatoria nel momento in cui si accende un mutuo per la prima casa (per approfondimenti leggi anche www.ConvieneOnline.it).
Per tutti coloro che necessitano di un piccolo o medio prestito senza avere un reddito che sia dimostrabile una soluzione c’è e viene direttamente dalla Poste Italiane! Attraverso il prestito bancoposta è possibile richiedere un finanziamento che arriva fino ai 30.000 euro senza busta paga e quindi senza dimostrare di avere un reddito.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008