Anche nel 2021, il datore di lavoro può godere delle agevolazioni per l'assunzione dei disabili usufruendo di alcuni bonus contributivi della durata di 5 anni. Tali agevolazioni per l'assunzione dei disabili risalgono al 2015 con l'introduzione della famosa “Job Act” che sarebbe poi la legge numero 151 del suddetto anno.
Si tratta di un bonus che viene erogato ai datori di lavoro che assumono sia a tempo determinato che a tempo indeterminato un dipendente che appartiene alla “categoria protetta”. Di questa lista fanno parte le persone che si trovano in svantaggiate condizioni e che meritano una tutela giuridica particolare secondo quanto dettato dalla legge numero 68 del 1999.
Andiamo quindi a vedere quali sono le agevolazioni per l'assunzione dei disabili e nello specifico in che cosa consiste il suddetto bonus.
Entrando nello specifico con la circolare dell'Inps numero 99 risalente al 13/06/2016 vediamo come un datore di lavoro privato posso usufruire di agevolazioni per l'assunzione dei disabili di tipo economico da calcolare sulla retribuzione mensile. Questo bonus è diretto al lavoratore a seconda dell’imponibile previdenziale e può cambiare rispetto al grado di invalidità che la commissione medica dell'Inps riconosce al lavoratore stesso.
Il titolare che ha assunto un lavoratore facente parte della categoria protetta potrà quindi beneficiare di queste agevolazioni per l'assunzione dei disabili sotto forma di bonus economico nel momento in cui si elabora la busta paga. Il rimborso che spetta per lo specifico numero di mesi verrà riconosciuto dall'Inps.
Il disabile che avrà una riduzione in percentuale maggiore del 79% o che si trova nella fascia di invalidità tra la prima e la terza categoria della tabella del decreto del presidente della Repubblica numero 915 del 1978 sono beneficiari di una retribuzione mensile lorda al 70% per i fini previdenziali. Il tutto per un massimo di 36 mesi.
Tale beneficio si riduce al 35% se il disabile è un portatore di handicap nella fascia tra il 67 e il 79% oppure se nella suddetta tabella si trova nella categoria fra la quarta e la sesta.
Le agevolazioni per l'assunzione dei disabili risaliranno invece al 70% per il datore di lavoro che assume, sia pure a tempo determinato purché il periodo non sia minore di 12 mesi, un disabile psichico o con una riduzione della sua capacità lavorativa maggiore del 45%.
Questo è il caso in cui il bonus è riconosciuto anche fino a 5 anni ma soltanto se l'assunzione è a tempo indeterminato mentre il bonus sarà valido per tutta la durata del contratto di lavoro se si tratta di un tempo determinato.
Per richiedere le agevolazioni per l'assunzione dei disabili sotto forma di bonus il datore di lavoro dovrà fare una richiesta apposita da inoltrare all’Inps e, quando gli saranno riconosciute le agevolazioni per l'assunzione dei disabili, egli ne potrà usufruire attraverso un conguaglio mensile contributivo proprio come città la circolare numero 99/2016 di cui abbiamo già parlato.
Le agevolazioni per l'assunzione dei disabili non solo però riconosciute indistintamente a tutti ma soltanto ai datori di lavoro che avranno presentato per primi la domanda e quindi l'assegnazione avverrà in ordine cronologico fino a quando saranno disponibili le risorse messi a disposizione dalla legge di bilancio del 2021.
L'accesso alle agevolazioni per l'assunzione dei disabili si ottiene compilando online sul sito dell'Inps il modulo di Dichiarazione di Responsabilità del Contribuente. Dopo che l'ente avrà verificato che i dati inseriti siano corretti erogherà oppure negherà il via libera per l'assunzione. Dopo avere ottenuto le agevolazioni per l'assunzione dei disabili il datore di lavoro ne potrà usufruire, come specificato dalla circolare, mediante conguaglio contributivo mensile.
Naturalmente se il datore di lavoro non è in regola con gli obblighi contributivi o ha licenziato la medesima persona nell'arco dei sei mesi precedenti non potrà vedersi riconosciute le agevolazioni per l'assunzione dei disabili.
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Le imprese sono classificabili in base al loro settore commerciale e merceologico attraverso dei codici. Le imprese italiane afferenti al circuito europeo hanno l’obbligo di citare nelle loro transazioni e soprattutto nelle dichiarazioni il proprio codice merceologico univoco: il codice ATECO è in Europa un sistema identificativo uniformato e da tempo riconosciuto e adottato, tuttavia il sistema bancario ha da sempre la necessità di classificare le attività delle imprese in un’ottica di valutazione sul merito creditizio e la concessione del fido.
Il mutuo giovani under 36 è una buona opportunità per comprare casa se rientri nella categoria. Questa guida sulle modalità attraverso cui è possibile richiederlo ti faciliterà di molto quando ti approccerai con la banca per richiederlo, mettendoti in una posizione di vantaggio quando contratterai con l'istituto di credito.
Il primo passo per ottenere un prestito conveniente e in linea con i proprio bisogni è distinguere la categoria di appartenenza del finanziamento. La più importante differenziazione tra finanziamenti è quella che li divide in due grandi gruppi: i prestiti finalizzati e non finalizzati. Ecco una guida pratica con tutto quello che devi sapere per scegliere il prestito più giusto per te in modo informato e consapevole.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008