Oggi vi spieghiamo cosa si intende quando sentite "Azienda in liquidazione". Liquidazione è una parola che si sente spesso e che viene declinata in molti modi. Ciò di cui ci occupiamo qui è la liquidazione di una SRL. Rappresenta la fine di un rapporto patrimoniale. Le operazioni di buonuscita sono quelle attività aziendali attraverso cui si vendono tutti i beni, si riscuotono i crediti e si pagano i debiti pendenti.
Di seguito l'elenco degli argomenti che tratteremo:
Può avvenire per tantissimi motivi: o perché l'imprenditore ha raggiunto i fini per cui aveva costituito l'azienda, o per disfunzioni aziendali non sanabili, per la cessione o la fusione dell'azienda, impedimenti di legge a proseguire l’attività, la morte dell’imprenditore . Un'ulteriore divisione è quella fra liquidazione volontarie e coatte. Quelle volontarie intuitivamente sono quelle in cui l'impresa o l'azienda viene liquidata per precisa volontà dell'imprenditore che vi aveva dato vita. Quelle involontarie invece accadono in casi limite quali insolvenza o per rilevanti illeciti amministrativi riscontrati, ed è imposta dai tribunali. Vediamo meglio in cosa consiste la liquidazione di una SRL.
Le fasi di quest'operazione sono fondamentalmente quattro, vediamole nel dettaglio. La prima fase sta nell'inventario dei beni dell'azienda secondo il loro valore presunto e nella stilazione dei debito che questa ha contratto e non saldato. La seconda fase è la gestione vera e propria della liquidazione, ossia quel momento in cui tutto il patrimonio viene monetarizzato. Una volta svolta questa operazione viene stilato un piano di ripartizione: i debiti vengono saldati, e se vi sono rimanenze di denaro esse vengono ripartire entro i soci, nel caso in cui si tratti di una società o versate all'imprenditore. Nell'ultima fase si compila un rendiconto finale di buonuscita che viene approvato dal tribunale. Che ruolo ha il liquidatore nella liquidazione di una SRL?
Il liquidatore è il funzionario preposto alle indagini sugli affari finanziari della società che deve stabilire le cause della liquidazione ed indagare su eventuali illeciti. Il suo obiettivo primario è, una volta accertatosi l'illecito, vendere i beni dell'azienda per risarcire i creditori. Nei casi coatti invece, il liquidatore è detto curatore ed è nominato d'ufficio dal tribunale. Proseguiamo a parlare della liquidazione di una SRL.
Se parliamo di liquidazione volontaria, il primo passo, come visto, è proprio quello della nomina del liquidatore. Il suo compito iniziale sarà quello di chiudere attivi e passivi, stilare il bilancio di chiusura e gestire eventuali cause o controversie.Tutta la documentazione, per almeno 5 anni dalla chiusura effettiva, devono essere conservati e messi a disposizione dell'Agenzia delle Entrate nel caso di verifiche.
Le norme sono contenute nel codice civile. In particolare si parla di società semplice negli articoli 2274 e seguenti; di società in nome collettivo nell'articolo 2308 e di società in accomandita semplice all'articolo 2315. Per quanto riguarda le cause per lo scioglimento di una azienda, esse sono citate all’articolo 2484 del codice.
In questo momento di grave difficoltà economica non è più una notizia purtroppo la chiusura di aziende o imprese. Secondo i dati di Unioncamere, sono ben 26 mila le imprese in meno nel primo trimestre del 2012. In questo articolo approfondiremo il discorso relativo alla liquidazione di una società srl.
La liquidazione di una SRL si articola in tre fasi:
Queste sono le fasi salienti per liquidare una società a responsabilità limitata, a cui seguiranno i passi relativi alla cancellazione e all’estinzione della stessa. Abbiamo capito come avviene la liquidazione di una SRL ma di cosa si tratta?
Le ditte di questo tipo rientrano nel più ampio discorso delle società di capitali: si tratta di personalità giuridiche dotate di una propria autonomia patrimoniale, definita "perfetta". Nella maggior parte dei casi, è quella forma societaria più utilizzata da chi deve realizzare una forma di impresa per compiere le normali attività economiche, ovviamente a fini di lucro.
La caratteristica più rilevante di una SRL è quella di godere, come abbiamo visto, di una completa autonomia patrimoniale, e dunque di poter pagare tutte le spese attraverso il proprio capitale e le disponibilità economiche di cui è in possesso. In questo modo, i soci che ne fanno parte, vedono tutelarsi il proprio capitale personale e non sono costretti ad effettuare prestiti alla propria società in caso di difficoltà economiche della stessa. Se dovesse accadere il contrario, ovvero la società a responsabilità limitata si avvia verso il fallimento, i singoli soci che ne fanno parte non vengono intaccati dal punto di vista giuridico e finanziario e mantengono una posizione intatta di fronte al fisco e agli istituti di credito.
Per dare il via ad una società a responsabilità limitata, è necessario un capitale minimo di 10.000 euro, un quarto del quale deve essere depositato in un conto corrente bancario intestato alla stessa, a meno che non ci sia un socio unico, il quale dovrà versare l’intera quota del capitale sociale.
Tutte le decisioni strategiche, dalla modifica dello statuto ad altre norme di regolamentazione interna, vengono decisi dall’assemblea dei soci che hanno investito nel progetto; per registrare tutte le variazioni e la storia, dal punto di vista della contabilità annuale, è fondamentale provvedere alla compilazione (facendo riferimento a esperti del settore o ad un commercialista) del bilancio contabile, il quale viene approvato dall’assemblea societaria e spedito alla camera di commercio di riferimento.
Per conoscere proprio tutto sull’argomento vi consigliamo di dare un’occhiata approfondita al testo: Il manuale delle Srl
Come anticipato nell’introduzione, purtroppo stanno aumentando sempre di più le società messe in buonuscita. Le cause sono tra le più varie e toccano tutti i settori, dalla movimentazione ferroviaria al basket fino alle aziende litografiche.
Per quest’ultimo caso si può fare come esempio la difficile situazione che stanno vivendo gli ex dipendenti di Grafiche Gercap s.r.l, storica azienda del foggiano, messa in liquidazione dall’imprenditore Cappetta: i dipendenti sono stati privati non solo degli stipendi ma anche dei trattamenti come la cassa integrazione o altre forme di ammortizzatori sociali. Passando al basket, i debiti pari a 22 milioni di euro hanno stroncato la Livorno Basket
Speriamo di aver chiarito i vostri dubbi sulla liquidazione di una SRL
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Chi svolge un'attività come libero professionista o come società, ha l'obbligo di aprire la partita iva. Serve per identificare un soggetto che esercita un'attività. Ognuna di esse ha 11 cifre.
L’Italia non è sicuramente un paese per giovani. Le opportunità lavorative spesso e volentieri nascondono salari molto bassi a fronte di un numero di ore di lavoro esorbitante.
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
Per tutti coloro che necessitano di un piccolo o medio prestito senza avere un reddito che sia dimostrabile una soluzione c’è e viene direttamente dalla Poste Italiane! Attraverso il prestito bancoposta è possibile richiedere un finanziamento che arriva fino ai 30.000 euro senza busta paga e quindi senza dimostrare di avere un reddito.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008