L’abbigliamento è una necessità, ma è anche moda, frivolezza, passione che si può tradurre in un lavoro unendo l’utile al dilettevole con l’apertura di un negozio di abbigliamento. L’impegno richiesto nell’apertura di un’attività commerciale non è banale e richiede dedizione, tenacia e risorse. Con la liberalizzazione, introdotta dalla cosiddetta Legge Bersani, aprire un negozio di abbigliamento è diventato più facile, con minori pratiche burocratiche per il locali fino a 250 mq per cui è sufficiente la comunicazione di inizio attività (SCIA) presso l’ufficio preposto del proprio Comune.
La semplificazione ha favorito il fiorire di nuove attività commerciali e di conseguenza una concorrenza più agguerrita per questo diventa sempre più importante diversificare e individuare il proprio target di clienti.
Ancor prima di arrivare alla definizione di un business plan, bisogna porre le basi che incideranno anche sulla scelta della tipologia di locale da acquistare o affittare e le sue dimensioni. La prima cosa a cui pensare, infatti, è la scelta del prodotto da vendere. Il mondo dell’abbigliamento è vasto, per cui bisogna necessariamente delineare i confini: moda uomo , donna o bambino? Abbigliamento sportivo, alta moda, abbigliamento di fascia media, alta o bassa? Prodotti industriali o sartoriali? Lingerie, intimo, biancheria per la casa? scarpe e accessori? Abiti di marca o generici? Le declinazioni sono varie, e in base alle caratteristiche si potrà scegliere il luogo e le dimensioni del negozio, nonché selezionare la clientela di riferimento.
La scelta si deve basare anche sulla conoscenza del territorio, sulla conoscenza dei propri competitor, sul numero di attività commerciali simili in zona e sulla convenienza o l’opportunità di avviare il progetto. La scelta del prodotto e del target di destinazione implica ulteriori riflessioni in merito al target selezionato: nell’ambito dell’abbigliamento per uomo ci si vuole rivolgere a un target maschile giovane, sportivo, elegante, maturo, che segue le tendenze, fascia bassa, media o alta, generalista o specializzato per eventi e cerimonie? E lo stesso vale per l’abbigliamento femminile o per qualsiasi prodotto su cui si desidera concentrarsi. La definizione del target implica necessariamente la conoscenza del prodotto e l’esperienza o la volontà di entrare in contatto con quella tipologia di clienti, la disponibilità ad assecondare le scelte del cliente, la consapevolezza delle abitudini di un certo gruppo di persone e potenziali clienti.
Una volta individuato il prodotto da vendere e il target di clientela, occorre cominciare a vagliare la fattibilità del progetto e l’analisi degli aspetti burocratici; questi ultimi sono influenzati dalla scelta del prodotto e del target di riferimento, nonché dalla zona in cui nascerà il nuovo punto vendita: un negozio di abbigliamento in periferia, con prodotti generalisti e non di marca comporta meno oneri e costi inferiori. Per l’apertura di un negozio di abbigliamento sono sufficienti dai 5.000 € ai 50.000 € a seconda delle discriminanti appena illustrate e in ogni caso al di là dell’acquisto o della locazione del locale i costi da prendere in considerazione sono:
Nella definizione del budget bisogna includere la scelta dei fornitori e decidere se acquistare i prodotti o metterli in conto vendita, valutare quali sono i margini di guadagno e considerare la possibilità di operare in franchising.
Se si è determinati nell’apertura di un negozio di abbigliamento, l’iter burocratico da seguire è il seguente:
Per ridurre il rischio di impresa e valutare le capacità gestionali di un negozio di abbigliamento è possibile prendere in considerazione l’apertura del negozio in franchising, affiancandosi a un marchio già noto. L’apertura di un negozio in franchising ha i sui regi e i suoi difetti da mettere in conto. Tra i vantaggi si possono sicuramente annoverare:
Per contro, gli svantaggi di lavorare in franchising sono:
Tra i vincoli imposti dal franchisor vi è il rispetto di alcuni requisiti necessari all’apertura del punto vendita come per esempio la scelta del luogo di apertura, la tipologia di arredo – spesso progettato dall’ufficio del brand – le modalità di presentazione del prodotto su scaffale e in vetrina, ovvero occorre adottare e abbracciare la policy promozionale e di immagine del brand a cui ci si affilia.
Che sia proprio o in franchising, una volta aperto il negozio di abbigliamento bisogna saperlo gestire al meglio per ottenere i sospirati guadagni. La gestione di un’attività commerciale implica grande organizzazione e spirito imprenditoriale. La tenuta dei conti, la gestione dei fornitori e del magazzino – un tempo affidata alla carta e alla penna – oggi può essere affidata ad un software gestionale specifico per aiutare il gestore in tutte le fasi, dal controllo delle utenze all’automatizzazione dei processi. Il gestore di un negozio attento, può sfruttare funzioni come le analisi statistiche sulle vendite e sui prodotti per migliorare le strategie di marketing, spingere su un prodotto promuovendo saldi, sconti e offerte. Il software di gestione, inoltre, consente e facilita la gestione delle fidelity card, l’archiviazione delle fatture, la gestione dei resi e tutto quanto possa agevolare la vita di un commerciante nell’amministrazione del proprio business.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
La partita Iva è un codice numerico che identifica un determinato soggetto contribuente, e lo fa in maniera univoca, ovvero ad ogni imposta corrisponde un unico soggetto. E' composta da 11 caratteri che vanno a specificare il contribuente secondo quanto registrato presso la Camera di commercio, e la provincia dove ha sede l'agenzia delle entrate. Per aprire una partita Iva e conoscerne i costi sono necessarie alcune informazioni essenziali.
Di criptovaluta si parla e si scrive moltissimo: pochi sono coloro che sono in grado di essere veramente specializzati intorno a queste valute. In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Quando si decide di acquistare una casa, la prima cosa da fare è scegliere la tipologia di mutuo che maggiormente rispecchi le esigenze dell’acquirente. Soprattutto per un giovane, la scelta del miglior mutuo deve essere adoperata con cura. Alcuni suggerimenti in questo articolo.
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
Quando si decide di acquistare una casa, la prima cosa da fare è scegliere la tipologia di mutuo che maggiormente rispecchi le esigenze dell’acquirente. Soprattutto per un giovane, la scelta del miglior mutuo deve essere adoperata con cura. Alcuni suggerimenti in questo articolo.
Aprire un'attività non è sempre così facile; oltre al possedere ottime capacità gestionali e d'impresa, colui che decide di gestire un'attività in proprio, deve infatti avere a disposizione ingenti somme di denaro per poterla avviare al meglio. Soprattutto per un giovane che intende affacciarsi al mondo dell'imprenditoria giovanile, è spesso necessaria e fondamentale la richiesta di un prestito in banca o presso altri istituti di credito affini. I prestiti vengono inoltre richiesti nei casi dell'acquisto di un immobile.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008