La cambiale è un titolo di credito con il quale chi la redige, trasferisce una qualsiasi somma di denaro ad un’altra persona o ad un'azienda e/o ditta individuale. E’ importante che la pratica della compilazione della cambiale non porti e non contenga inesattezze, pena la sua eventuale invalidità. Il documento contiene diversi campi che devono essere compilati obbligatoriamente, più alcuni che sono invece a discrezione del creditore; indichiamo a seguire le modalità per redigerla in maniera corretta. Fateci sapere tramite commenti e/o segnalazioni se l'articolo vi è piaciuto e se l'avete ritenuto utile. In più, potete condividerlo sui più famosi social network tramite i pulsanti che trovate di seguito. La compilazione può avvenire anche online (su siti che mettono a disposizione i loro software appositi).
Non esiste solamente un tipo di cambiale, bensì vari tipi. Questi vari tipi di cambiale sono raggruppati in due tipologie principali:
Cambiale tratta (o cambiale tratta da due persone)
La cambiale tratta, funziona in modo che il traente, impartisce l’ordine al trattario di pagare una determinata cifra al portatore del titolo. Il traente dovrà garantire la cambiale per legge.
Per quanto riguarda invece il pagherò cambiario, l’emittente dovrà promettere il pagamento al creditore, quindi al beneficiario del titolo. La cambiale dovrà poi essere firmata dall’emittente.
Quando si parla di cambiale agraria, si parla di un finanziamento a breve termine che la banca concederà al cliente mediante sconto di cambiali agrarie emesse da quest’ultimo. Il tasso di questo finanziamento è agevolato. Questo è destinato agli imprenditori che svolgono attività collegate all’attività agricola. Lo scopo di tutto questo è finalizzato all’anticipo delle spese di conduzione dell’annata agraria o all’anticipo di capitali per il completamento del ciclo produttivo.
La durata minima del finanziamento, sarà di un mese e la durata massima sarà di dodici mesi. Il cliente in questi mesi riceverà una somma di denaro con impegno di rimborsarla, insieme agli interessi, secondo un piano di ammortamento che verrà definito al momento dello stipula del contratto. Dopodiché verranno rilasciati alla banca effetti cambiari di importo pari a quello da rimborsare.
Le cambiali finanziare sono caratterizzate dall’essere emesse in serie con durata ben delimitata, ossia minimo un mese e massimo 36 mesi, in cui la girata sarà senza garanzia per evitare alcuna azione di regresso. Con questa tipologia di cambiale, si voleva creare un titolo di credito intermedio tra la classica cambiale e l’obbligazione, ma in Italia non ha avuto la stessa fortuna che ha avuto in altre piazze finanziarie.
La cambiale ipotecaria, è un titolo di credito garantito da un’ipoteca. Ciò significherà che in caso di insolvenza del contratto, viene ipotecato l’immobile. Quindi in caso di mancato pagamento, il creditore, diventerà il possessore legittimato dell’immobile ipotecato in questione e pertanto potrà esercitare i diritti relativi.
La cambiale ha diverse aree dedicate all’inserimento dei dati i cui spazi devono essere per forza di cose rispettati; quelli a seguire devono essere tutti dichiarati:
il beneficiario: la persona fisica o giuridica cui è intestata la somma;
il debitore: i dati di chi paga;
l’importo: va scritta la somma in cifre nello spazio situato in alto a destra;
il contesto: data e luogo del pagamento, nell’area dedicata posta in alto al centro;
il luogo del pagamento;
l’autenticazione: tramite la firma di chi la redige quest ultimo si impegna legalmente a pagare la cifra;
l’accisa del bollo: tassa statale corrispondente al 12 per mille della somma della cambiale, va posizionato in alto a sinistra nel modulo.
Sono previste inoltre delle arre da compilare facoltativamente:
lo spazio per avalli: area riservata ad eventuali garanzie (avallo) che il creditore richiede al debitore, posta nella parte inferiore del documento;
la “girata”: in quanto titolo trasferibile il documento può essere “girato” a terzi, compilando la cambiale nello spazio dedicato sul retro del foglio.
Menzione a parte è riservata alla data di scadenza nella compilazione della cambiale, che può essere redatta in 4 modi differenti:
“a vista”: è valida entro un anno dall’emissione e può essere pagata a discrezione di chi la possiede, il beneficiario può modificarne il termine;
“a certo tempo vista” il titolo deve essere pagato entro un determinato periodo da quando viene presentata la cambiale, per l’accettazione nel caso di una tratta accettata o all’emittente se si ha di fronte un vaglia per il visto;
“a certo tempo data”: il debito va saldato entro un termine;
“a giorno fisso”: viene indicata sul foglio la data esatta del pagamento.
Quando si sceglie una di queste modalità è necessario scrivere la formula così come è stata scritta in questa guida, aggiungendo la data nel caso delle opzioni con scadenza fissa. La marca da bollo è un elemento imprescindibile della cambiale. L’importo è calcolato in maniera proporzionale rispetto all’ammontare della somma (12 per mille del totale).
Il prestito è un finanziamento di denaro da parte di istituti di credito o di cittadini privati, nei confronti di un soggetto. É possibile richiedere un prestito direttamente in banca, ma anche servirsi delle società che propongono un preventivo su internet.
Come per tutte le altre attività commerciali o imprenditoriali e autonome, chi intende avviare un’attività agricola, presso l’Agenzia delle Entrate della Provincia dove risiede deve presentare una domanda per la richiesta della partita Iva agricola, della quale una volta che gli viene attribuita, non deve pagare nessun diritto annuale.
Il mercato finanziario è profondamente cambiato rispetto agli ultimi anni, grazie all'avvento dell'online che propone metodi di investimento alternativi rispetto ai canali tradizionali. I servizi di home banking hanno aumentato notevolmente la libertà di movimento degli investitori, che comodamente seduti sul divano del loro salotto possono cimentarsi in compravendite bancarie per provare ad incrementare il loro portafoglio.
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
I BTP sono i Titolo di Stato Poliennali italiani che sono immessi sul mercato per fruttare della liquidità che consenta di finanziare il debito pubblico nazionale. Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. Con diverse scadenze possono essere di tre, cinque, dieci, quindici e trenta anni. Nel nostro paese è possibile acquistarli tramite un'asta organizzata dalla Banca Centrale d'Italia, due volte all'anno. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
Potrebbe capitare a tutti nella vita di richiedere uno o più prestiti bancari al fine di ricevere un aiuto economico che potrebbe essere utile magari per un trasloco o magari per risolvere alcune spese o chiudere dei pagamenti improvvisi.
Copyright 2015 - Powered by ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008