Fra le varie tipologie di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, vanno considerati i finanziamenti regionali, in quanto sono una realtà molto importante che le varie attività devono conoscere per poter partecipare al loro stanziamento. Tali contributi sono i prestiti, destinati alle piccole e medie imprese, messi a disposizione dagli Enti Pubblici e dalle regioni ogni anno.
La maggior parte dei bandi di prestiti regionale offrono contributi a fondo perduto, quote di denaro stabilite in proporzione agli investimenti eseguiti. I contributi ottenuti non devono essere restituiti e vengono erogati per agevolare gli investimenti per lo sviluppo dell'impresa. Le imprese dovranno dunque proporre un programma di sviluppo e miglioramento dell'azienda, con investimenti e spese mirate alla sua realizzazione; se il progetto viene approvato, dopo essere stato vagliato da commissioni dedicate, sarà elargito il contributo.
Le Marche sono una regione fiorente dal punto di vista economico, in grado di offrire opportunità a nuovi imprenditori, nonostante l'attuale crisi; questo è possibile grazie ad una presenza sul territorio di iniziative in grado di incoraggiare investimenti e finanziare attività artigianali e in ambito manifatturiero. Vediamo alcune iniziative di finanziamenti destinati alla regione Marche, nel tentativo di dare informazioni complete a chi desidera avviare una attività commerciale in questa regione, soprattutto dopo il violento terremoto.
Sul portale contributimarche.it vengono segnalati tutta una serie di contributi e finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione dalla Comunità Europea per tutti coloro che rispondono ad una serie di requisiti. Nel dettaglio, esistono finanziamenti fino a 5500 euro destinati a tutte le imprese che vanno ad assumere giovani come apprendisti. L'età delle persone da assumere dovrà essere compresa fra i 18 ed i 29 anni.
Altri tipi di finanziamenti per chi lavora nelle Marche riguardano fondi dal 20 al 50 percento, da intendersi come contributi per lo sviluppo di determinate attività. Esistono ad esempio contributi del 50% a fondo perduto, destinati a chi vuole avviare nuove tipologie di impresa, che non siano SRL, e che abbiano almeno un socio inoccupato al momento della presentazione della domanda.
Informazioni utili relative ai finanziamenti per la regione, possono essere trovate su portali ad hoc come Commercio Regione Marche, uno strumento messo a disposizione dalla Regione per assistere attività produttive ed il settore del commercio. Basta entrare nella sezione del portale relativa ai finanziamenti per avere accesso a utilissime informazioni sui finanziamenti regionali, nazionali e comunitari destinati alla Regione.
Anche il portale Marche Impresa offre informazioni sui contributi e finanziamenti destinati alle imprese marchigiane. Nel sito sono riportate tutte le iniziative messe in piedi per aiutare gli imprenditori e i commercianti, relativamente all'innovazione e l'internazionalizzazione delle attività.
I portali delle Camere di Commercio delle varie province marchigiane sono un ulteriore strumento destinato alla promozione di iniziative di finanziamento che, ogni anno, contribuiscono a sostenere le imprese della regione Marche.
Uno dei target principali dei Finanziamenti Europei per la regione Marche è quello delle imprese industriali e artigianali, nonche gli investimenti ambientali e agli investimenti per l`acquisto di servizi. I Finanziamenti sono destinati al sostegno delle Piccole e Medie Imprese, per favorire la costituzione e lo sviluppo delle imprese locali. Per avere tutte le informazione relative ai Finanziamenti Europei per la regione Marche, potete rivolgervi al seguente contatto:
Giunta Regionale - Marche
Servizio Politiche Comunitarie
Via Tiziano 44
60100 Ancona
Tel.: +39.071.8061220
Fax.: +39.071.8063220
E-mail.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attraverso formule di finanziamenti basate sul Microcredito, la Regione Marche effettua finanziamenti chirografari fino ad un importo massimo di € 30.000. In questo modo i finanziamenti della regione Marche coprono tutta quella serie di esigenze finanziarie e di credito cui un'impresa artigiana deve saper far fronte fin da subito. In particolare questo tipo di finanziamenti sono rivolti al reintegro della liquidità aziendale, agli investimenti produttivi (anche immateriali), agli investimenti agevolati ex lege “949”, “488” e “215”. Per visualizzare l'elenco completo dei finanziamenti e dei bandi per i finanziamenti nella regione Marche visita il portale dedicato.
I fondi che verranno destinati alle aziende, con i prestiti di Regione, dovranno essere dedicati a specifiche attività di investimento, quali: l'acquisizione di macchinari, la ristrutturazione di locali, spese di impiantistica e acquisto di immobili. Per finanziare i singoli progetti e necessario informarsi periodicamente su quali prestiti regionali vengono regolarmente messi a disposizione delle imprese, ricercabili in liste pubbliche delle singole regioni. Per conoscere i finanziamenti di Regione, è possibile anche accedere direttamente ai portali web della regione di residenza e andare alla ricerca della voce “finanziamenti regionali”. La voce tratterà in maniera approfondita le finalità per richiedere tali prestiti, ma anche le modalità di richiesta e la documentazione necessaria.
I bandi di finanziamenti regionali interessano diversi ambiti delle attività imprenditoriali, offrendo così la possibilità di beneficiare di queste agevolazioni economiche in quasi ogni campo aziendale; tra i principali settori, elenchiamo quelli su:
Hanno sempre maggiore importanza i bandi per finanziamenti regionali che mirano ad un utilizzo efficace delle energie rinnovabili. Un'azienda che ottenga un'agevolazione per rendere sostenibili i suoi consumi, ammortizzati i costi di installazione degli impianti otterrà diversi benefici in termini sia economici che di visibilità.
Uno dei capitoli dedicati dal Governo al tema dei prestiti regionali è il potenziamento delle infrastrutture, soprattutto nelle regioni meridionali. L’obiettivo è quello di rispettare l’agenda europea, che prevede entro il 2013 la connessione a tutti i cittadini tramite la banda larga.
Il Governo ha già pianificato la propria strategia con 400 milioni di euro di finanziamenti per portare la banda larga in quelle aree del Nord non ancora raggiunte da questa connessione mentre nelle regioni meridionali si aspetta solo l’apertura dei bandi previsti per primavera, visto che i fondi sono stati già stanziati.
L’apertura di questi cantieri daranno lavoro a circa 8000 persone e permetteranno di incrementare il livello alfabetico informatico della popolazione. Sempre rimanendo sul piano dell’informatizzazione, il Governo proporrà una serie di incentivi fiscali per promuovere il commercio via internet, in modo che diventi una vera realtà di mercato: lo scopo dell’esecutivo è di portare i due terzi dei cittadini italiani ad usare Internet per i propri acquisti.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
La bancarotta fraudolenta è un reato che si configura quando un imprenditore che non è più in grado di onorare i propri debiti, non paga i creditori e aggrava la situazione sperperando consapevolmente e distruggendo volontariamente i beni, i documenti e il patrimonio aziendale che costituisce di per sé una garanzia per i creditori stessi in caso di insolvenza.
Di criptovaluta si parla e si scrive moltissimo: pochi sono coloro che sono in grado di essere veramente specializzati intorno a queste valute. In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
In Italia non è diffusa la pratica di assicurare la casa per cui non è obbligatorio, ma nell’ambito delle assicurazioni per la casa, ve ne sono alcune che si stipulano obbligatoriamente in determinate condizioni: si tratta dell’assicurazione mutuo, una polizza obbligatoria nel momento in cui si accende un mutuo per la prima casa (per approfondimenti leggi anche www.ConvieneOnline.it).
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
Potrebbe capitare a tutti nella vita di richiedere uno o più prestiti bancari al fine di ricevere un aiuto economico che potrebbe essere utile magari per un trasloco o magari per risolvere alcune spese o chiudere dei pagamenti improvvisi.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008