Sono tempi molto strani per chi avesse voglia di investire in criptovalute i propri soldi: sappiamo che il mercato immobiliare è in crisi, ad esempio. Certo, non in tutta Europa, ma se non abbiamo i mezzi per lanciarci nell'acquisto di un appartamento in una grande città europea, perché la gentrificazione non ci attrae nemmeno un po', magari, o forse perché i prezzi sono davvero troppo alti per noi, il mercato estero potrebbe non fare al caso nostro e quello italiano risulta essere piuttosto stagnante.
Dove investire in criptovalute? Nelle prossime righe parleremo di un ambito di cui quasi tutti ormai hanno sentito parlare ma forse non è stato ancora indagato a sufficienza: stiamo per ragionare sulle criptovalute. In questo articolo vedremo insieme di cosa si tratta e di quante soddisfazioni potrebbe garantirci questo campo dove investire in criptovalute(anche sulla base di soddisfazioni già ampiamente testate nel corso degli anni).
Partiamo da un concetto che potrebbe coglierci di sorpresa: non essendo stampate da alcuna Banca Centrale, queste monete non sono soggette a tassazione. Ovviamente si tratta di un vantaggio non indifferente, che unito al fatto che queste valute garantiscono un completo anonimato le rende davvero delle monete perfette. Certo, la diffusione come metodo di pagamento non è ancora capillare quanto necessiterebbe, ma già possiamo vedere, soprattutto nelle grandi città, negozi che ne accettano l'utilizzo. In molti si stanno attrezzando, mettendosi al pari coi tempi, e siamo certi che, nel giro di qualche anno, sarà possibile effettuare ancora più spese utilizzando questi metodi.
Una volta compreso cosa sono le criptovalute, ovvero monete digitali per le quali le transazioni avvengono solo online, cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche che le rendono un modo di investire in criptovalute allettante e in crescita. Un primo vantaggio è che si tratta di monete virtuali:
Premesso che qualsiasi investimento ha un suo margine di rischio e di attenzione da porre alla volatilità dei mercati finanziari, è possibile investire in criptovalute in modi vincenti, se si tengono presenti alcune “regole” o meglio condizioni su come funzionano le monete virtuali:
Nel 2009 videro la luce i Bitcoin, di cui tutti abbiamo sentito parlare: inizialmente solo "minabili" (quindi ottenibili tramite scrittura di codici per sostenere il lavoro dei server), sono poi diventati acquistabili sul mercato. E bene ha fatto chi ha deciso di investire in criptovalute, perché, nel corso degli anni, si è trovato a gestire un vero e proprio tesoro, con quotazioni che sono arrivate anche a 8.000 dollari per Bitcoin.
Ovviamente replicare quel successo può sembrare un po' fuori portata per ne nuove valute virtuali, ma questo non ha arrestato il mercato, anzi: ai celebri Bitcoin, possiamo ora affiancare nomi già molto conosciuti (ma ancora avvicinabili) come Dash, Ripple, Ethereum, Litecoin e molti, moltissimi altri. Un mercato che non conosce requie, frizzante e molto elettrizzante per chiunque abbia voglia di farsi una cultura a riguardo e magari investire in criptovalute qualche risparmio, giusto per differenziare il proprio parco investimenti.
Per conto nostro, vi possiamo solo augurare che la fortuna possa abbinarsi al vostro studio del mercato delle criptovalute e farvi scegliere quella che, magari, otterrà il maggior successo sul mercato nei prossimi anni. Non fatevi prendere dallo sconforto di un mercato più classico un po' stagnante: queste monete hanno un andamento davvero molto interessante. Certamente più interessante, anche nel senso di "interessi" più solidi, come quelli sugli investimenti, di campi più classici, come quello immobiliare, citato in precedenza in questo articolo.
In bocca al lupo, dunque: scegliete la criptovaluta che più pare fare al caso vostro.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Sono molti i giovani italiani che trovano difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro e negli ultimi anni diversi Governi hanno cercato di intraprendere diverse iniziative per fronteggiare tale problematica. Se infatti da un lato le autorità politiche hanno favorito dei percorsi attraverso cui far incrementare le competenze dei disoccupati e, quindi, renderli più aperti verso le esigenze delle aziende, dall'altro si è tentato di fornire loro maggiori mezzi e facilitazioni per l'ingresso nel mercato del lavoro, anche per i cosiddetti giovani imprenditori.
In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
I mutui 100% prima casa furono introdotti sull’onda del boom immobiliare di alcuni decenni fa, ma poi sono a mano a mano ridotti o proposti in quota minore a causa della crisi del mercato nel secondo decenni degli anni 2000.
Quando si decide di acquistare una casa, la prima cosa da fare è scegliere la tipologia di mutuo che maggiormente rispecchi le esigenze dell’acquirente. Soprattutto per un giovane, la scelta del miglior mutuo deve essere adoperata con cura. Alcuni suggerimenti in questo articolo.
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008