I documenti per i finanziamenti sono sempre un'infinità, non si finisce mai di raccoglierli e quando arriva il momento ne manca sempre uno.
Spesso chi desidera esaudire un proprio desiderio, fare un acquisto costoso, regalare qualcosa di speciale a chi si vuole bene, aprire un'attività ecc ha bisogno di richiedere un finanziamento ed essere in possesso di determinati documenti, che sono riportati nel seguente articolo. Esistono diversi tipi di finanziamento, da quello a breve, medio, lungo termine a quelli a fondo perduto; i finanziamenti a medio termine, ad esempio, devo avere una durata compresa tra i 18 mesi e i 5 anni.
I documenti necessari variano a seconda del soggetto che li richiede. Uguali per tutti sono i documenti anagrafici che sono: il certificato dell'iscrizione CCIAA e la visura camerale completa della provincia nella quale è situata la sede legale dell'attività per la quale si richiede il finanziamento stesso; certificato di iscrizione all’Inps; documenti di riconoscimento validi del singolo e di eventuali soci.
I documenti necessari in caso di società di capitale sono i seguenti: dettagli fidi con il Sistema; dettaglio patrimonio immobiliare e mobiliare registrato; bilancio di periodo.
Per le società di persone serviranno invece: Modello Unico Società di Persone relativo agli ultimi 2 anni; Modello Unico dei soci; copia dei bilanci degli ultimi 2 anni; dichiarazione IVA degli ultimi 2 anni; bilancio del periodo che interessa.
In alcuni casi è inoltre possibile che, ai fini dell'ottenimento di un finanziamento a medio termine, vengano richieste delle documentazioni aggiuntive e supplementari, per valutare al meglio la concessione o meno del finanziamento stesso. Potrebbero essere richiesti i seguenti ulteriori documenti: dettaglio del portafoglio lavori; preventivi/documentazione relativa agli investimenti da finanziare; dettaglio opere in corso e/o da realizzare, piano finanziario e relative coperture.
I finanziamenti a lungo termine rientrano invece nella categoria dei finanziamenti che dispongono di un periodo che supera i cinque anni.
Necessitano, per essere ottenuti, di garanzie specifiche da dare alle banche e agli altri istituti di credito affini. Le principali garanzie che vanno data per l'ottenimento di un finanziamento a lungo termine sono determinate tipologie ipotecarie e di pegno.
I finanziamenti a lungo termine possono avere tassi fissi o variabili e possono contenere alcune tipologie di ammortamento del debito, che possono avere scadenza ogni tre o sei mesi, e con capitale variabile o fisso a seconda dei casi.
Uno dei finanziamenti a medio/lungo termine più richiesto è sicuramente quello relativo alla concessione di un mutuo per la propria abitazione o per altre circostanze.
I documenti necessari per ottenere un finanziamento a lungo termine di questo tipo sono in primis quelli di natura personale come: copia di un documento di identità valido; codice fiscale; certificato di residenza, certificato di nascita; stato di famiglia; per i cittadini extracomunitari, una copia del permesso di soggiorno; certificato di stato libero o atto di matrimonio; certificati di separazione o divorzio, se presenti.
A livello reddituale i documenti per l'ottenimento di finanziamenti a lungo termine come i mutui variano a seconda se si è lavoratori dipendenti o autonomi. Il lavoratore dipendente dovrà consegnare la dichiarazione di anzianità emessa dal datore di lavoro, il modello CUD e l'ultimo e originale cedolino dello stipendio. Il lavoratore autonomo dovrà invece fornire: una copia del modello "Unico" (ex. Modello 740) con relativi cedolini di pagamento delle imposte ed estratti conti vari.
Per ottenere un finanziamento dedicato ad esempio all'imprenditoria giovanile, oltre alla consueta via che consiste nel rivolgersi direttamente all'istituto di credito o alla banca, è possibile rivolgersi ai servizi disponibili online. Esistono numerose possibilità, per chi decide di aprire un'attività, di ottenere finanziamenti online, a cui è possibile accedere dopo aver presentato tutta la documentazione necessaria. Infatti, ogni ente disposto ad erogare prestiti e finanziamenti, ha la necessità di vagliare la situazione economica del richiedente, e dunque può richiedere una serie di documenti per i finanziamenti online.
Prendiamo ad esempio la Siglacredit, che si occupa di fornire finanziamenti online su richiesta dei clienti, attraverso la compilazione di un form su internet per la richiesta di prestiti personali. Siglacredit chiederà una serie di documenti per il finanziamento online per poter approvare la richiesta. Tali documenti sono comunque abbastanza esplicativi di quelli che potrebbero richiedervi anche altri istituti di credito.
I documenti vanno mandati via fax o via email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per posta a
Sigla Srl,
Ufficio Vendite Dirette
Via Vital 98/b, 31015
Conegliano Treviso
La modalità per accedere ai finanziamenti online di Siglacredit e di altri enti di finanziamento online consiste nel presentare una serie di documenti indispensabili:
Copia di un valido documento d'identità.
Codice fiscale
Tesserino che attesti l'iscrizione all'albo professionale.
Modello Unico o 740, che attesti i redditi degli ultimi due anni.
Copia del contratto d'affitto in essere.
Copia di un valido documento di riconoscimento.
Bilancio analitico riferito agli ultimi due anni di attività.
Attestazione della situazione analitica infrannuale.
Modello Unico o il Modello 740, che faccia riferimento ai redditi prodotti negli ultimi due anni.
Modello Unico o Modello 740 degli ultimi due anni di attività di eventuali terzi garantiti.
Copia del tesserino del codice Fiscale.
Copia della visura camerale.
Elenco delle banche e degli eventuali affidamenti.
Copia della visura camerale.
Copia dei documenti d'identità, in corso di validità, dei diversi soci.
Copia codice fiscale dei soci.
Attestazione della situazione analitica infrannuale.
Modelli Unici o Modelli 740 dei diversi soci, relativi agli ultimi due anni.
Modelli Unici delle società o Modelli 750 degli ultimi due anni.
Bilanci analitici riferiti agli ultimi due anni.
Elenco delle banche e dei relativi affidamenti.
Copia del contratto d'affitto in essere.
Copia di un valido documento d'identità del legale rappresentante e copia del suo codice fiscale.
Copia della visura camerale.
L'atto costitutivo della società e lo statuto vigente.
Indicazione della compagine sociale.
Bilanci ufficiali completi di nota integrativa.
Bilanci analitici che si riferiscano agli ultimi due anni di attività e che siano anch'essi completi di nota analitica.
Modello Unico che faccia riferimento agli ultimi due anni di attività.
Modello Unico che attesti i redditi dei soci degli ultimi due anni.
Attestazione della situazione analitica infrannuale.
Copia del contratto d'affitto in essere.
Elenco delle banche e dei vari affidamenti
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
L'IRES non è altro che l'imposta sul reddito delle società che si applica al patrimonio che viene prodotto da questo tipo di entità in maniera proporzionale.
È davvero possibile fare soldi online? Le possibilità esistono, basta saperle sfruttare. Tante persone hanno la necessità di arrotondare il proprio stipendio, poiché sono alle prese con spese extra, stanno organizzando il proprio matrimonio o quello dei figli, vogliono appianare un debito, devono pagare le rate del mutuo.
In Italia non è diffusa la pratica di assicurare la casa per cui non è obbligatorio, ma nell’ambito delle assicurazioni per la casa, ve ne sono alcune che si stipulano obbligatoriamente in determinate condizioni: si tratta dell’assicurazione mutuo, una polizza obbligatoria nel momento in cui si accende un mutuo per la prima casa (per approfondimenti leggi anche www.ConvieneOnline.it).
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
Quando si decide di acquistare una casa, la prima cosa da fare è scegliere la tipologia di mutuo che maggiormente rispecchi le esigenze dell’acquirente. Soprattutto per un giovane, la scelta del miglior mutuo deve essere adoperata con cura. Alcuni suggerimenti in questo articolo.
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008