I documenti per i finanziamenti sono sempre un'infinità, non si finisce mai di raccoglierli e quando arriva il momento ne manca sempre uno.
Spesso chi desidera esaudire un proprio desiderio, fare un acquisto costoso, regalare qualcosa di speciale a chi si vuole bene, aprire un'attività ecc ha bisogno di richiedere un finanziamento ed essere in possesso di determinati documenti, che sono riportati nel seguente articolo. Esistono diversi tipi di finanziamento, da quello a breve, medio, lungo termine a quelli a fondo perduto; i finanziamenti a medio termine, ad esempio, devo avere una durata compresa tra i 18 mesi e i 5 anni.
I documenti necessari variano a seconda del soggetto che li richiede. Uguali per tutti sono i documenti anagrafici che sono: il certificato dell'iscrizione CCIAA e la visura camerale completa della provincia nella quale è situata la sede legale dell'attività per la quale si richiede il finanziamento stesso; certificato di iscrizione all’Inps; documenti di riconoscimento validi del singolo e di eventuali soci.
I documenti necessari in caso di società di capitale sono i seguenti: dettagli fidi con il Sistema; dettaglio patrimonio immobiliare e mobiliare registrato; bilancio di periodo.
Per le società di persone serviranno invece: Modello Unico Società di Persone relativo agli ultimi 2 anni; Modello Unico dei soci; copia dei bilanci degli ultimi 2 anni; dichiarazione IVA degli ultimi 2 anni; bilancio del periodo che interessa.
In alcuni casi è inoltre possibile che, ai fini dell'ottenimento di un finanziamento a medio termine, vengano richieste delle documentazioni aggiuntive e supplementari, per valutare al meglio la concessione o meno del finanziamento stesso. Potrebbero essere richiesti i seguenti ulteriori documenti: dettaglio del portafoglio lavori; preventivi/documentazione relativa agli investimenti da finanziare; dettaglio opere in corso e/o da realizzare, piano finanziario e relative coperture.
I finanziamenti a lungo termine rientrano invece nella categoria dei finanziamenti che dispongono di un periodo che supera i cinque anni.
Necessitano, per essere ottenuti, di garanzie specifiche da dare alle banche e agli altri istituti di credito affini. Le principali garanzie che vanno data per l'ottenimento di un finanziamento a lungo termine sono determinate tipologie ipotecarie e di pegno.
I finanziamenti a lungo termine possono avere tassi fissi o variabili e possono contenere alcune tipologie di ammortamento del debito, che possono avere scadenza ogni tre o sei mesi, e con capitale variabile o fisso a seconda dei casi.
Uno dei finanziamenti a medio/lungo termine più richiesto è sicuramente quello relativo alla concessione di un mutuo per la propria abitazione o per altre circostanze.
I documenti necessari per ottenere un finanziamento a lungo termine di questo tipo sono in primis quelli di natura personale come: copia di un documento di identità valido; codice fiscale; certificato di residenza, certificato di nascita; stato di famiglia; per i cittadini extracomunitari, una copia del permesso di soggiorno; certificato di stato libero o atto di matrimonio; certificati di separazione o divorzio, se presenti.
A livello reddituale i documenti per l'ottenimento di finanziamenti a lungo termine come i mutui variano a seconda se si è lavoratori dipendenti o autonomi. Il lavoratore dipendente dovrà consegnare la dichiarazione di anzianità emessa dal datore di lavoro, il modello CUD e l'ultimo e originale cedolino dello stipendio. Il lavoratore autonomo dovrà invece fornire: una copia del modello "Unico" (ex. Modello 740) con relativi cedolini di pagamento delle imposte ed estratti conti vari.
Per ottenere un finanziamento dedicato ad esempio all'imprenditoria giovanile, oltre alla consueta via che consiste nel rivolgersi direttamente all'istituto di credito o alla banca, è possibile rivolgersi ai servizi disponibili online. Esistono numerose possibilità, per chi decide di aprire un'attività, di ottenere finanziamenti online, a cui è possibile accedere dopo aver presentato tutta la documentazione necessaria. Infatti, ogni ente disposto ad erogare prestiti e finanziamenti, ha la necessità di vagliare la situazione economica del richiedente, e dunque può richiedere una serie di documenti per i finanziamenti online.
Prendiamo ad esempio la Siglacredit, che si occupa di fornire finanziamenti online su richiesta dei clienti, attraverso la compilazione di un form su internet per la richiesta di prestiti personali. Siglacredit chiederà una serie di documenti per il finanziamento online per poter approvare la richiesta. Tali documenti sono comunque abbastanza esplicativi di quelli che potrebbero richiedervi anche altri istituti di credito.
I documenti vanno mandati via fax o via email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o per posta a
Sigla Srl,
Ufficio Vendite Dirette
Via Vital 98/b, 31015
Conegliano Treviso
La modalità per accedere ai finanziamenti online di Siglacredit e di altri enti di finanziamento online consiste nel presentare una serie di documenti indispensabili:
Copia di un valido documento d'identità.
Codice fiscale
Tesserino che attesti l'iscrizione all'albo professionale.
Modello Unico o 740, che attesti i redditi degli ultimi due anni.
Copia del contratto d'affitto in essere.
Copia di un valido documento di riconoscimento.
Bilancio analitico riferito agli ultimi due anni di attività.
Attestazione della situazione analitica infrannuale.
Modello Unico o il Modello 740, che faccia riferimento ai redditi prodotti negli ultimi due anni.
Modello Unico o Modello 740 degli ultimi due anni di attività di eventuali terzi garantiti.
Copia del tesserino del codice Fiscale.
Copia della visura camerale.
Elenco delle banche e degli eventuali affidamenti.
Copia della visura camerale.
Copia dei documenti d'identità, in corso di validità, dei diversi soci.
Copia codice fiscale dei soci.
Attestazione della situazione analitica infrannuale.
Modelli Unici o Modelli 740 dei diversi soci, relativi agli ultimi due anni.
Modelli Unici delle società o Modelli 750 degli ultimi due anni.
Bilanci analitici riferiti agli ultimi due anni.
Elenco delle banche e dei relativi affidamenti.
Copia del contratto d'affitto in essere.
Copia di un valido documento d'identità del legale rappresentante e copia del suo codice fiscale.
Copia della visura camerale.
L'atto costitutivo della società e lo statuto vigente.
Indicazione della compagine sociale.
Bilanci ufficiali completi di nota integrativa.
Bilanci analitici che si riferiscano agli ultimi due anni di attività e che siano anch'essi completi di nota analitica.
Modello Unico che faccia riferimento agli ultimi due anni di attività.
Modello Unico che attesti i redditi dei soci degli ultimi due anni.
Attestazione della situazione analitica infrannuale.
Copia del contratto d'affitto in essere.
Elenco delle banche e dei vari affidamenti
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Quando si decide di aprire un'attività imprenditoriale, è bene conoscere a fondo il panorama legato ai finanziamenti, alle imposte da pagare e tutto quello che concerne le dinamiche di attuazione utili all'avvio dell'impresa che si intende gestire ed eventualmente il regime speciale iva a cui aderire.
Il mutuo giovani under 36 è una buona opportunità per comprare casa se rientri nella categoria. Questa guida sulle modalità attraverso cui è possibile richiederlo ti faciliterà di molto quando ti approccerai con la banca per richiederlo, mettendoti in una posizione di vantaggio quando contratterai con l'istituto di credito.
L’acquisto di una casa segna sempre un momento importante nella vita di una persona. Può significare stabilità, indipendenza, famiglia. In Italia si stima che il 92% degli abitanti sia proprietario di una casa, ma la percentuale cala drasticamente al 6% quando si tratta di giovani under 36. Le cause sono molteplici, ma la principale è la mancanza di garanzie sufficienti affinché un giovane riesca a ottenere un mutuo.
I prestiti in convenzione Inpdap sono una forma creditizia riservata a chi è dipendente statale a tempo indeterminato o a chi ha una pensione erogata dallo stato. Questo genere di prestito risulta essere molto conveniente e di facile accesso per tutti coloro abbiano necessità di un piccolo prestito e non abbiano garanzie all’infuori della busta paga.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008