La regione Campania, ha pubblicato il bando per poter accedere al Fondo rotativo Selfiemployment per promuovere attività lavorative per soggetti svantaggiati e accedere a finanziamenti a fondo perduto in Campania. Garanzia Giovani Campania, ha a disposizione fondi per quasi 15 milioni di euro con i quali intende sostenere il fine di giovani N.E.E.T. cioè avviare nuovi progetti imprenditoriali nel Sud.
Tutti coloro che sono iscritti al Programma Garanzia Giovani Campania con i seguenti requisiti, possono presentare la domanda:
Il finanziamento che la Regione Campania eroga sono rivolti all’attuazione di progetti di impresa per tutti i settori, commerciali, produttivi e artigianali e fornitura di servizi, con esclusione della pesca, acquacoltura, produzione di prodotti agricoli, attività riguardanti lotterie, scommesse e case da gioco.
Il Fondo rotativo Selfiemployment come agevolazioni offre finanziamenti a fondo perduto in Campania a copertura del 100% delle spese ammissibili al netto di Iva, senza interessi e garanzia:
Le spese di investimento si devono riferire esclusivamente a:
Le domande si presentano sul sito Invitalia: dalle ore 12 del 01/03/2016.
finanziamenti a fondo perduto in Campania fino a 40.000 euro per l’attuazione di progetti di supporto domiciliare a minori, anziani e disabili. Riguarda minori di età da 0 a 36 mesi e anziani sopra i 65 anni che rispondono alle seguenti caratteristiche:
Le categorie che possono presentare domanda per ottenere i finanziamenti a fondo perduto in Campania sono le seguenti:
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Quando si decide di aprire un'attività imprenditoriale, è bene conoscere a fondo il panorama legato ai finanziamenti, alle imposte da pagare e tutto quello che concerne le dinamiche di attuazione utili all'avvio dell'impresa che si intende gestire ed eventualmente il regime speciale iva a cui aderire.
Il mutuo giovani under 36 è una buona opportunità per comprare casa se rientri nella categoria. Questa guida sulle modalità attraverso cui è possibile richiederlo ti faciliterà di molto quando ti approccerai con la banca per richiederlo, mettendoti in una posizione di vantaggio quando contratterai con l'istituto di credito.
L’acquisto di una casa segna sempre un momento importante nella vita di una persona. Può significare stabilità, indipendenza, famiglia. In Italia si stima che il 92% degli abitanti sia proprietario di una casa, ma la percentuale cala drasticamente al 6% quando si tratta di giovani under 36. Le cause sono molteplici, ma la principale è la mancanza di garanzie sufficienti affinché un giovane riesca a ottenere un mutuo.
I prestiti in convenzione Inpdap sono una forma creditizia riservata a chi è dipendente statale a tempo indeterminato o a chi ha una pensione erogata dallo stato. Questo genere di prestito risulta essere molto conveniente e di facile accesso per tutti coloro abbiano necessità di un piccolo prestito e non abbiano garanzie all’infuori della busta paga.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008