La regione Campania, ha pubblicato il bando per poter accedere al Fondo rotativo Selfiemployment per promuovere attività lavorative per soggetti svantaggiati e accedere a finanziamenti a fondo perduto in Campania. Garanzia Giovani Campania, ha a disposizione fondi per quasi 15 milioni di euro con i quali intende sostenere il fine di giovani N.E.E.T. cioè avviare nuovi progetti imprenditoriali nel Sud.
Menu di navigazione dell'articolo
- Finanziamenti a fondo perduto in Campania: come aderire al bando
- Agevolazioni Fondo rotativo Selfiemployment
- A fondo perduto
Finanziamenti a fondo perduto in Campania: come aderire al bando
Tutti coloro che sono iscritti al Programma Garanzia Giovani Campania con i seguenti requisiti, possono presentare la domanda:
- abbiano compiuto 18 anni;
- non sono iscritti corsi di studio di qualsiasi tipo.
- non sono inseriti in percorsi di tirocinio curriculari o extracurriculari;
- disoccupati;
- residenti in Campania;
- hanno aderito e completato il programma Garanzia Giovani
Possono aderire e presentare la domanda
- imprese individuali, società di persone, società cooperative
- Non sono ammessi soggetti che vogliono rilevare imprese già esistenti.
Il finanziamento che la Regione Campania eroga sono rivolti all’attuazione di progetti di impresa per tutti i settori, commerciali, produttivi e artigianali e fornitura di servizi, con esclusione della pesca, acquacoltura, produzione di prodotti agricoli, attività riguardanti lotterie, scommesse e case da gioco.
Agevolazioni Fondo rotativo Selfiemployment
Il Fondo rotativo Selfiemployment come agevolazioni offre finanziamenti a fondo perduto in Campania a copertura del 100% delle spese ammissibili al netto di Iva, senza interessi e garanzia:
- microcredito, importi da 5.000 a 25.000 euro;
- microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro;
- piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.
Le spese di investimento si devono riferire esclusivamente a:
- oggetti, macchine;
- beni immateriali, brand;
- ristrutturazione di immobili, nella misura del 10% degli Investimenti ammessi;
- spese di avvio dell’attività
- prestazione di garanzie assicurative;
- salari e stipendi.
Le domande si presentano sul sito Invitalia: dalle ore 12 del 01/03/2016.
A fondo perduto
finanziamenti a fondo perduto in Campania fino a 40.000 euro per l’attuazione di progetti di supporto domiciliare a minori, anziani e disabili. Riguarda minori di età da 0 a 36 mesi e anziani sopra i 65 anni che rispondono alle seguenti caratteristiche:
- sostegno per i servizi sociali ed educativi per la prima infanzia di pre e post accoglienza
- Interventi a favore di anziani sopra i 65 anni e dei disabili:
- sostegno alle forme aggregative di auto aiuto e di contrasto all’isolamento e alla solitudine;
- servizi di e-care come telesoccorso e tele-assistenza;
- consulenze e contributi per l’allestimento di ausili tecnologici finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita delle persone non autosufficienti e per facilitare il lavoro di cura;
- promozione di percorsi di vita indipendente e sana;
- sperimentazione di forme di volontariato
Finanziamenti a fondo perduto in Campania: chi può presentare domanda
Le categorie che possono presentare domanda per ottenere i finanziamenti a fondo perduto in Campania sono le seguenti:
- fondazioni;
- cooperative sociali;
- enti di patronato;
- associazioni e gli enti di promozione sociale;
- organizzazioni di volontariato;
- organismi della cooperazione;
- Privati no-profit.