Il presidente della Regione Lazio insieme alla sua giunta, hanno stanziato 31,5 milioni di Euro di finanziamenti destinati al microcredito e alla microfinanza, con lo scopo di agevolare l’avvio di progetti di autoimpiego. Il fondo è destinato a chi ha avviato e vuole sostenere la propria impresa, a chi ha il progetto di avviarla ma si trovi alle prese con difficoltà od impossibilità di accesso al credito bancario ordinario. Non si richiedono garanzie personali e garanzie particolari.
Il Fondo Microcredito e Microfinanza offerto dalla Regione Lazio quindi, mette a disposizione dei finanziamenti agevolati che hanno l’obiettivo di favorire l’autoimpiego ma anche l’avvio delle nuove imprese e la realizzazione di nuovi progetti di sviluppo, nell’ambito delle iniziative realizzate nel territorio regionale.
Prima c’era il Fondo Sicuro, nonché il finanziamento pensato per sostenere: le imprese esistenti che si trovavano in condizioni di difficoltà economica e strutturale e i professionisti che operavano direttamente sui territori colpiti dal terremoto nel Lazio, la Regione Lazio con fondo Sicuro permetteva di accedere al credito anche nei primi mesi successivi alla fase di emergenza.
L’obiettivo era dare un’opportunità a chi aveva un’idea imprenditoriale ma non riusciva ad accedere al credito bancario, sostenendo oltre alle imprese esistenti anche i nuovi soggetti che avevano un progetto imprenditoriale o commerciale da realizzare.
Però, la presentazione delle domande per aderire ai finanziamenti regionali inizialmente, inizialmente fissata al 14/10/2016, poi spostata al maggio del 2016, è ovviamente scaduta. Si è ritenuto opportuno lasciare aperta l’ottima opportunità anche ad altri soggetti, lo scopo è arrivare a contrastare l’enorme crisi occupazionale, specialmente giovanile, e il rilancio economico ed è quindi stato lanciato il nuovo progetto con il nome di Fondo Futuro.
Il Fondo Futuro permette di ottenere dei vantaggiosi finanziamenti che hanno un tasso agevolato e sono destinati al sostegno dei piani di investimento oppure degli avviamenti di imprese. Questo prestito può oscillare dai 5.000 euro ai 25.000 euro sino ad 84 mesi, che si possono rimborsare in convenienti rate mensili con il tasso fisso dell'1%, prive di garanzie.
I destinatari di tale intervento sono, ovviamente, le Microimprese, compresi i Titolari di partita IVA, siano essi già esistenti oppure in fase di costituzione che per via di condizioni soggettive o oggettive si trovino, al momento, in situazioni di difficoltà per l’accesso ai tradizionali canali di credito.
Una precisazione molto, molto importante va fatta su alcune spese che non si possono coprire con Fondo Futuro. Infatti, questo finanziamento della Regione Lazio non può essere utilizzato, in alcun modo, per:
Per il 2018 non saranno accolte altre domande in quanto la data per la presentazione delle domande era il 3 maggio 2018 fino ad esaurimento delle risorse ma il bando viene riaperto periodicamente per finestre annuali fino al 2020. Fate attenzione alle domande presentate con diverse modalità rispetto a quelle indicate, domande non firmate oppure non contenenti la descrizione dei progetti o l’indicazione delle spese necessarie che vanno coperte con il finanziamento.
Per presentare le domande per Fondo Futuro 2014-2020 bisogna inviare via PEC i moduli di domanda allegati all’avviso, correttamente compilati e sottoscritti, all’indirizzo PEC relativo al Soggetto Erogatore prescelto tra quelli che sono convenzionati con Lazio Innova.
Possono presentare la domanda:
I soggetti sopra elencati che presenteranno progetti idonei, potranno accedere a prestiti che partono da un minimo di 5.000 e arrivano a un massimo di 25.000 euro, che possono restituire al tasso agevolato di interesse dell’1%. Per la restituzione del finanziamento, si definisce la modalità caso per caso ma non oltre gli 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento.
Particolarmente per la ripresa occupazionale giovanile, la Regione Lazio ha dedicato un forte impegno promuovendo molte iniziative destinando finanziamenti di 5 milioni di euro per progetti di impresa rivolte ai giovani, importanti iniziative come Torno subito, e Coworking.
Il presidente della Regione Lazio ha spiegato che Fondo Futuro è nato per permettere accesso al credito a tutti quei soggetti che altrimenti a causa della impossibilità di averlo dalla banca, sarebbero restati fuori da ogni forma di lavoro. Con questo progetto, inoltre si contrastano gli usurai che stanno sempre in agguato per trovare soggetti in questo tipo di difficoltà. Con questi finanziamenti la regione Lazio intende dare attenzione al mondo delle partite Iva, al mondo del lavoro autonomo, al commercio, alla manifattura, all’artigianato, sia per i giovani che per gli over 50 che sono rimasti senza lavoro e rilancia il microcredito e la microfinanza.
Per Liquidità Sisma sono stati stanziati 3,2 milioni di euro a valere sulle risorse del bilancio regionale, destinati totalmente a coprire il fabbisogno di liquidità delle imprese che operano nel cratere sismico. Liquidità Sisma si rivolge alle microimprese che esistevano al momento del sisma del 24 agosto 2016 che, oggi, sono in difficoltà o impossibilitate ad accedere al credito bancario ordinario. I beneficiari possono richiedere il finanziamento per la copertura del fabbisogno di liquidità, per importi compresi fra 5.000 euro e 10.000 euro, con tasso zero, restituibili in rate mensili dalla durata variabile.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Le attività commerciali hanno importanza sul piano statistico a livello locale, nazionale ed europeo per valutare anche il volume degli scambi, nonché il numero delle attività presenti sul territorio e il loro stato di benessere; con l’apertura dei confini e del libero scambio, l’Unione Europea ha pensato di armonizzare gli istituti di statistica nazionali e di creare un proprio organo di analisi – Eurostat – e definire una nomenclatura più puntuale alle varie attività e realtà imprenditoriali da adottare nei singoli Stati Membri. Nasce così in sintesi la nomenclatura con i codici NACE, che andremo ad approfondire di seguito.
Di criptovaluta si parla e si scrive moltissimo: pochi sono coloro che sono in grado di essere veramente specializzati intorno a queste valute. In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
In Italia non è diffusa la pratica di assicurare la casa per cui non è obbligatorio, ma nell’ambito delle assicurazioni per la casa, ve ne sono alcune che si stipulano obbligatoriamente in determinate condizioni: si tratta dell’assicurazione mutuo, una polizza obbligatoria nel momento in cui si accende un mutuo per la prima casa (per approfondimenti leggi anche www.ConvieneOnline.it).
I mutui 100% prima casa furono introdotti sull’onda del boom immobiliare di alcuni decenni fa, ma poi sono a mano a mano ridotti o proposti in quota minore a causa della crisi del mercato nel secondo decenni degli anni 2000.
Sei un giovane lavoratore e hai deciso di chiedere un mutuo per realizzare un tuo sogno? Magari stai pensando di acquistare casa e vuoi capire meglio cosa ti aspetta qualora dovessi richiedere un mutuo? Nutri timori e dubbi perché non ti senti molto pratico di finanza? Vediamo allora quali sono le risposte alle domande più frequenti rispetto ai mutui bancari.
Quali che siano le ragioni che spingono sempre più italiani a richiedere prestiti online immediati, resta il fatto che tale fenomeno risulta essere in costante ascesa. I prestiti online immediati sono il modo più efficace per ottenere somme di denaro di non elevatissima consistenza, consentendo al richiedente di disporre della cifra richiesta nel minor tempo possibile.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008