Dalle imprese al mercato del lavoro passando per lo sport; sono diversi i finanziamenti stanziati dalla Regione Liguria per incrementare la crescita del territorio ligure. Molti quindi i temi trattati dalla Regione per far sentire viva la propria presenza sul territorio ligure di fronte ai problemi che stanno vivendo i cittadini al giorno d’oggi.
Grazie a 29 milioni di euro provenienti dai fondi europei, la Regione Liguria cerca di dare un sostegno alle micro, piccole e medie imprese liguri. I finanziamenti dovranno essere utilizzati nelle aree dedicate agli investimenti in innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale e commerciale. Il termine per le scadenze è fissato al prossimo 31 luglio e i contributi erogati saranno a fondo perduto per il 30% e il finanziamento non potrà superare la soglia massima di 200 mila euro.
Le domande di chi vorrà beneficiare del contributo dovranno essere effettuate on line sul sito della Filse o della Regione Liguria. L’assessore allo sviluppo economico Renzo Guccinelli si è detto molto soddisfatto del contributo stanziato perché queste risorse serviranno a far crescere ulteriormente le imprese nel territorio ligure.
La Regione Liguria dedica molta attenzione al mondo delle sport tanto che ha stanziato dei finanziamenti destinati alla costruzione di nuovi impianti, alla messa a norma di quelli già esistenti e al completamento delle strutture sportive. Le risorse saranno concesse agli Enti Locali, come Province e Comuni e la Regione non dimentica quelli che sono gli sport tradizionali territorali come bocce e petanque, pallanuoto, canottaggio, vela e pallapugno. Per la messa a norma degli impianti sportivi, sarà concesso come contributo massimo la cifra di 100 mila euro.
La crisi globale che sta colpendo l’Italia non è stata trascurata dalla Regione Liguria che ha stanziato dei finanziamenti pari a 100 mila euro per ricollocare i dirigenti liguri che si trovano ora senza lavoro. L’accordo è stato raggiunto tra l'assessore regionale alla formazione e al bilancio Pippo Rossetti e Fondirigenti e prende avvio dalla difficile situazione economica globale che ha visto uscire dal mercato del lavoro circa 100 dirigenti dal 2010 ad oggi. Punti fondamentali del nuovo percorso intrapreso sarà la riconversione della professionalità e delle competenze dei dirigenti ora disoccupati.
Ogni istituto finanziario, così come tutte le banche presenti sul territorio, sono in grado di erogare finanziamenti per privati e aziende che ne facciano richiesta. In questo modo, è possibile chiedere in prestito denaro per determinate esigenze senza correre troppi rischi. Ogni realtà locale offre particolari possibilità di finanziamento, vediamo i finanziamenti per la Regione Liguria.
Per finanziare le Piccole e Medie Imprese, la Regione Liguria ha previsto una serie di fondi per sostenere l'economia locale: si tratta di 21 milioni di euro stanziati in accordo con quanto dichiarato ed anticipato dall'Assessore regionale allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli, che diventeranno successivamente 30 milioni di euro. Gli interventi finanziari avranno varie formule, fra cui il venture capital ed il private equity, per garantire lo sviluppo di aziende già consolidate e la nascita di nuove imprese.
Un'offerta importante fra i vari finanziamenti della regione Liguria è il progetto Starter, per la creazione di nuove attività imprenditoriale autonome, destinate agli aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi nella provincia di La Spezia. Vengono finanziate tre tipologie di percorsi:
Il bando per partecipare al finanziamenti può essere scaricato, mentre la domanda di partecipazione può essere inviata a mezzo posta all’indirizzo:
Servizio Politiche alla Formazione professionale
Via Valle, 12
19124 La Spezia
La società di finanziamenti a Genova Centroprestiti nasce nel 1996 dopo un'ampia esperienza maturata nel settore dai soci fondatori. Ottima società di finanziamenti e prestiti on line, che si rivolge a tutte le categorie di lavoratori grazie a servizi e prodotti finanziari competitivi in grado di rispondere alle più diverse esigenze dei clienti.
La FILSE è la finanziaria ligure per lo Sviluppo Economico, ed è il soggetto tecnico nato per supportare gli enti territoriali liguri e la Regione stessa, nel momento della definizione e della messa in atto delle politiche di sostegno economico. La FILSE offre dunque un sistema di finanziamenti a Genova e sul territorio ligure, dedicati alla realizzazione di opere e di servizi destinati allo sviluppo del territorio.
Le banche sono in grado, grazie anche al personale altamente qualificato che lavora al loro interno, di fornire ai propri clienti servizi sia di intermediazione bancaria sia di pagamento. E’ proprio questo il luogo, dove la maggior parte delle persone ha depositato con fiducia i propri soldi, ha investito somme di denaro o si reca quando ha bisogno di richiedere un prestito, magari utile per aprire un’attività. E’ bene ricordare che sono molte le banche presenti sul territorio nazionale, che concedono finanziamenti a tassi agevolati e mutui per giovani molto convenienti.
Le Banche inoltre ricoprono un ruolo molto importante nell’economia di un Paese. Le banche sono generalmente delle società private, che però sono controllate dall’organo supremo della Banca Centrale d’Italia. Grazie al crescente utilizzo di internet è possibile richiedere prestiti, informarsi sulle modalità da compiere per aprire un conto corrente ecc direttamente online. Le Banche sono presenti in tutto il territorio nazionale.
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Quando si decide di aprire un'attività imprenditoriale, è bene conoscere a fondo il panorama legato ai finanziamenti, alle imposte da pagare e tutto quello che concerne le dinamiche di attuazione utili all'avvio dell'impresa che si intende gestire ed eventualmente il regime speciale iva a cui aderire.
Il mutuo giovani under 36 è una buona opportunità per comprare casa se rientri nella categoria. Questa guida sulle modalità attraverso cui è possibile richiederlo ti faciliterà di molto quando ti approccerai con la banca per richiederlo, mettendoti in una posizione di vantaggio quando contratterai con l'istituto di credito.
L’acquisto di una casa segna sempre un momento importante nella vita di una persona. Può significare stabilità, indipendenza, famiglia. In Italia si stima che il 92% degli abitanti sia proprietario di una casa, ma la percentuale cala drasticamente al 6% quando si tratta di giovani under 36. Le cause sono molteplici, ma la principale è la mancanza di garanzie sufficienti affinché un giovane riesca a ottenere un mutuo.
I prestiti in convenzione Inpdap sono una forma creditizia riservata a chi è dipendente statale a tempo indeterminato o a chi ha una pensione erogata dallo stato. Questo genere di prestito risulta essere molto conveniente e di facile accesso per tutti coloro abbiano necessità di un piccolo prestito e non abbiano garanzie all’infuori della busta paga.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008