La regione Lombardia ha emanato un nuovo bando di finanziamenti, per favorire e stimolare l’imprenditoria lombarda, allo scopo specifico di sostenere l’avviamento di nuove attività lavorative e di autoimpiego.
Per maggiori informazioni riguardo finanziamenti di altre regioni, vi invitiamo a fare un giro sul nostro sito dove potrete trovare incentivi e bandi per tutte le regioni italiane. Ad esempio finanziamenti per la regione Liguria, Calabria, Lazio e molte altre.
Linea Intraprendo è denominato il nuovo bando che la Direzione Generale Sviluppo Economico dedica alle Start Up. I finanziamenti di 15 milioni di euro per il bando, provengono da fondi Europei, statali e regionali. Le domande possono presentate dalle 12 del 15/09/2016 fino all'esaurimento delle risorse e comunque non oltre dicembre 2020.
La regione Lombardia intende favorire il bando Linea Intraprendo con finanziamenti della regione Lombardia ai giovani sotto i 35 anni, alle donne e uomini over 50 in stato di disoccupazione e imprese che abbiano un elevato grado di innovatività e tecnologia.
I soggetti ammessi alla presentazione delle domande sono:
Il bando per i soggetti sopraindicati prevede:
Si possono richiedere informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La regione mette a disposizione finanziamenti della regione Lombardia a favore delle imprese Lombarde tramite bandi regionali, nazionali ed europei, si suddividono in:
Finanziamenti diretti tramite i programmi comunitari: l’Antenna Europe Direct della Regione Lombardia promuove e diffonde i Programmi europei 2014-2020 della Commissione europea, tramite le varie Direzioni generali, ciascuna delle quali è responsabile di compiti o ambiti specifici.
I finanziamenti sono distribuiti sulla base di Programmi e sottoprogrammi. Per accedervi è necessario individuare il settore di riferimento di un determinato programma.
I bandi per la realizzazione dei programmi attraverso inviti a presentare proposte di progetto, sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.
Indiretti tramite intermediazione: gestiti da intermediari: banche, istituzioni creditizie, fondi d'investimento con lo scopo d'incrementare il volume di credito e l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.
Strumento europeo di microfinanza permette alle imprese in difficoltà o a lavoratori precari di accedere a un microcredito inferiore a 25.000 euro.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020), rientra nel suddetto piano e mette a disposizione finanziamenti per 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 di provenienza Unione Europea.
Lo scopo è incentivare la crescita e la competitività delle imprese con i seguenti obiettivi:
OCM Vino è un contributo a fondo perduto per le imprese produttrici di vino. Quest’anno il bando ha suscitato molto interesse per via dell’agevolazione dei contributi a fondo perduto pari a ben il 50% delle spese ammissibili.
Si prevede una riapertura del bando che per questo 2019 ha accettato la presentazione delle domande fino allo scorso 25 settembre 2018.
I beneficiari del bando sono rappresentati da:
L’OCM Vino è una misura che concede dei finanziamenti e dei contributi ai Produttori Vitivinicoli. Questa, in Italia, opera con dei bandi annuali che sono emessi dal Ministero per le Politiche Agricole e dalle diverse Regioni o Province Autonome, con dei finanziamenti della regione Lombardia a fondo perduto. Per quanto riguarda i possibili interventi, sono spese ammissibili:
finanziamenti della Regione Lombardia continuano ad essere considerevoli e rivolti ad una vasta platea di soggetti, compresi i giovani, considerati, da un lato, soggetti capaci di innovare e attivare nuove energie imprenditoriali e, dall'altro, anche soggetti maggiormente in difficoltá per entrare o rimanere nel mondo del lavoro. Da qui varie iniziative molto interessanti della Regione Lombardia e relativi finanziamenti rivolti appunto ai giovani, attraverso cui avviare o rinnovare la loro attivitá imprenditoriale in alcuni settori economici.
Interessante risulta, ad esempio, il bando "Smart Money" che elargisce finanziamenti a fondo perduto sia per Start Up che per giovani che mirassero all'avviamento di un'impresa innovativa. I beneficiari di tali fondi sono appunto delle Start Up di piccole dimensioni, aventi sede in Lombardia o comunque in Italia, costituite da non oltre 24 mesi e iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese. Una delle poche condizioni per ottenere questi finanziamenti è che tali imprese non siano attive nel comparto dell'agricoltura primaria, pesca oppure acquacoltura.
Per quest'ultimo settore, in effetti, sono state previste altre iniziative apposite, tra cui anche un bando per nuove imprese agricole giovanili. In particolare, possono effettuare richiesta di finanziamenti i titolari di imprese agricole individuali oppure i rappresentanti legali di societá agricola di persone o cooperativa. Comunque, i beneficiari devono essere giovani agricoltori che intendono insediarsi in una piccola o media impresa. I finanziamenti della Regione Lombardia sono offerti come premi di primo insediamento e si differenziano in base all'ubicazione dell'azienda.
Nello specifico, un premio di 40.000 Euro è fornito a quelle imprese situate in zone svantaggiate, mentre un altro arriva a 50.000 Euro invece per quelle poste in aree svantaggiate di montagna. Le domande relative possono essere effettuate per via telematica, compilando un apposito form. Le informazioni relative a questo bando, cosí come di altri rivolti ai giovani in diversi settori economici, possono rintracciarsi sulla pagina internet della Regione Lombardia, nell'area "giovani" e poi "bandi e opportunitá".
Speriamo di avervi chiarito tutto sui finanziamenti della Regione Lombardia.
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Quando si decide di aprire un'attività imprenditoriale, è bene conoscere a fondo il panorama legato ai finanziamenti, alle imposte da pagare e tutto quello che concerne le dinamiche di attuazione utili all'avvio dell'impresa che si intende gestire ed eventualmente il regime speciale iva a cui aderire.
Il mutuo giovani under 36 è una buona opportunità per comprare casa se rientri nella categoria. Questa guida sulle modalità attraverso cui è possibile richiederlo ti faciliterà di molto quando ti approccerai con la banca per richiederlo, mettendoti in una posizione di vantaggio quando contratterai con l'istituto di credito.
L’acquisto di una casa segna sempre un momento importante nella vita di una persona. Può significare stabilità, indipendenza, famiglia. In Italia si stima che il 92% degli abitanti sia proprietario di una casa, ma la percentuale cala drasticamente al 6% quando si tratta di giovani under 36. Le cause sono molteplici, ma la principale è la mancanza di garanzie sufficienti affinché un giovane riesca a ottenere un mutuo.
I prestiti in convenzione Inpdap sono una forma creditizia riservata a chi è dipendente statale a tempo indeterminato o a chi ha una pensione erogata dallo stato. Questo genere di prestito risulta essere molto conveniente e di facile accesso per tutti coloro abbiano necessità di un piccolo prestito e non abbiano garanzie all’infuori della busta paga.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008