La regione Lombardia ha emanato un nuovo bando di finanziamenti, per favorire e stimolare l’imprenditoria lombarda, allo scopo specifico di sostenere l’avviamento di nuove attività lavorative e di autoimpiego.
Per maggiori informazioni riguardo finanziamenti di altre regioni, vi invitiamo a fare un giro sul nostro sito dove potrete trovare incentivi e bandi per tutte le regioni italiane. Ad esempio finanziamenti per la regione Liguria, Calabria, Lazio e molte altre.
Linea Intraprendo è denominato il nuovo bando che la Direzione Generale Sviluppo Economico dedica alle Start Up. I finanziamenti di 15 milioni di euro per il bando, provengono da fondi Europei, statali e regionali. Le domande possono presentate dalle 12 del 15/09/2016 fino all'esaurimento delle risorse e comunque non oltre dicembre 2020.
La regione Lombardia intende favorire il bando Linea Intraprendo con finanziamenti ai giovani sotto i 35 anni, alle donne e uomini over 50 in stato di disoccupazione e imprese che abbiano un elevato grado di innovatività e tecnologia.
I soggetti ammessi alla presentazione delle domande sono:
Il bando per i soggetti sopraindicati prevede:
Si possono richiedere informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La regione Lombardia mette a disposizione finanziamenti a favore delle imprese Lombarde tramite bandi regionali, nazionali ed europei, si suddividono in:
Finanziamenti diretti tramite i programmi comunitari: l’Antenna Europe Direct della Regione Lombardia promuove e diffonde i Programmi europei 2014-2020 della Commissione europea, tramite le varie Direzioni generali, ciascuna delle quali è responsabile di compiti o ambiti specifici.
I finanziamenti sono distribuiti sulla base di Programmi e sottoprogrammi. Per accedervi è necessario individuare il settore di riferimento di un determinato programma.
I bandi per la realizzazione dei programmi attraverso inviti a presentare proposte di progetto, sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.
Indiretti tramite intermediazione: gestiti da intermediari: banche, istituzioni creditizie, fondi d'investimento con lo scopo d'incrementare il volume di credito e l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.
Strumento europeo di microfinanza permette alle imprese in difficoltà o a lavoratori precari di accedere a un microcredito inferiore a 25.000 euro.
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020), rientra nel suddetto piano e mette a disposizione finanziamenti per 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 di provenienza Unione Europea.
Lo scopo è incentivare la crescita e la competitività delle imprese con i seguenti obiettivi:
OCM Vino è un contributo a fondo perduto per le imprese produttrici di vino. Quest’anno il bando ha suscitato molto interesse per via dell’agevolazione dei contributi a fondo perduto pari a ben il 50% delle spese ammissibili.
Si prevede una riapertura del bando che per questo 2019 ha accettato la presentazione delle domande fino allo scorso 25 settembre 2018.
I beneficiari del bando sono rappresentati da:
L’OCM Vino è una misura che concede dei finanziamenti e dei contributi ai Produttori Vitivinicoli. Questa, in Italia, opera con dei bandi annuali che sono emessi dal Ministero per le Politiche Agricole e dalle diverse Regioni o Province Autonome, con dei contributi a fondo perduto. Per quanto riguarda i possibili interventi, sono spese ammissibili:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Il sistema bancario ha da sempre la necessità di classificare le attività delle imprese soprattutto nell’ottica di una valutazione sul merito creditizio e il fido; la classificazione bancaria delle imprese avviene tramite i codici RAE e SAE, sostituiti dal codice unico ATECO. I codici SAE sono basati su parametri oggettivi che identificano il livello di rischio e il credit score di un’impresa; poiché i codici RAE e SAE sono stati sostituiti dal codice ATECO, non è facile reperire o conoscere i codici SAE.
Di criptovaluta si parla e si scrive moltissimo: pochi sono coloro che sono in grado di essere veramente specializzati intorno a queste valute. In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
I mutui 100% prima casa furono introdotti sull’onda del boom immobiliare di alcuni decenni fa, ma poi sono a mano a mano ridotti o proposti in quota minore a causa della crisi del mercato nel secondo decenni degli anni 2000.
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
Potrebbe capitare a tutti nella vita di richiedere uno o più prestiti bancari al fine di ricevere un aiuto economico che potrebbe essere utile magari per un trasloco o magari per risolvere alcune spese o chiudere dei pagamenti improvvisi.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008