Se vi siete chiesti almeno una volta nella vita cos’è di preciso il fundraising e come funziona, allora questa guida potrebbe rivelarsi davvero utile. Tratteremo quali sono le linee generali che descrivono e definiscono questa particolare tipo di attività, in maniera davvero molto semplice e riassuntiva.
Il fundraising in inglese significa raccolta fondi e secondo alcuni questa attività nasce in Europa, sono stati i sacerdoti e la chiesa ad essere i primi fundraiser, ossia quelle persone che si occupano di raccogliere fondi per una causa ben precisa o per scopi prettamente sociali. Ma ben presto, il fundraising si sviluppò maggiormente in America, precisamente negli Stati Uniti, grazie all’azione di Henry Rosso, il fondatore della primissima scuola di fundraising al mondo, il quale sosteneva che tale attività altro non è che un arte, quella di insegnare alle persone la gioia di donare. Vediamo assieme i dettagli di questa particolare attività.
Come accennato, fundraising si traduce in italiano con l’espressione”raccolta fondi”, un attività che ha dato vita a numerosissime cause no profit, ossia enti o associazioni che non agiscono in alcun modo con lo scopo di lucro verso i propri soci, ma di investire i fondi ricevuti per azioni che hanno prettamente uno scopo sociale. Questa particolare pratica, con il tempo, si è ampliata raggiungendo anche le aziende e i servizi pubblici che come obbiettivo principale hanno la promozione di servizi sociali.
Fund Rising, infatti, non sta a significare solo la raccolta di denaro, ma tutto quello che serve per arrivare a questo, è una sorta di sostenibilità finanziaria di una precisa causa. To raise in italiano significa in un certo senso crescere, sorgere e questo termine ci fa pensare alle azioni strategiche a cui credono le associazioni grandi o piccole che siano attraverso l’ultima fase che è proprio quella della raccolta di denaro. Fundrising Italia è un modo particolare per cui aziende o servizi e organizzazioni rendono sostenibili i progetti, le proprie idee e le proprie attività, insomma è un modo per sostenere ciò che si desidera fare.
L’attività che riguarda la raccolta di fondi è gestita da un particolare soggetto che prende il nome di foundraiser; questo si occupa prettamente delle relazioni con i donatori ma anche le modalità per cui avvengono le donazioni. Molto spesso il foundraiser è affiancato da almeno un consulente, il quale ha il principale compito di tirar giù una sorta di strategia necessaria affinché la raccolta di fondi dia un buon aiuto e scegliere dunque la modalità ideale per una determinata causa.
Il fundraising comporta per forza di cose, una funzione chiamata “governace”, che in pratica si traduce nel controllo, da parte dei responsabili, di compatibilità delle risorse, mezzi, ambiente operativo, mission al fine per cui l’attività vada a buon fine. Inoltre tale pratica è completamente influenzata da uno spirito del tutto filantropo che afferma che la donazione non è un’elemosina ma un interessante scambio volontario tra individui che possieono lo stesso identico obbiettivo. Il foundraiser deve trasmettere il suo progetto sapientemente in modo efficace riuscendo a cogliere una parte emotiva e razionale; dovrà credere sempre nella causa e quindi conoscerla benissimo, dovrà trasmetterla con creatività, emozione e chiarezza permettendo così di far arrivare un buon messaggio all’interlocutore.
Una delle più diffuse modalità di fundraising Italia, quindi della raccolta fondi nella nostra nazione, è quella chiamata “direct marketing”, ossia l’invio di lettera a donatori, sia attuali che potenziali, dove viene spiegato nel dettagli il progetto a cui si chiede un aiuto finanziario. Tra le altre modalità troviamo anche il “faccia a faccia”, qui si avrà un rapporto a tu per tu con gli eventuali donatori, ottima modalità per spiegare con chiarezza il fine del progetto da finanziare.
Grazie all’avvento di internet anche in questo campo si ha avuto un notevole successo, grazie all’online fundraising, infatti, si trovano numerosissime iniziative e piattaforme web specifiche ideate per pubblicizzare al meglio la causa. Troviamo interi siti internet, banner pubblicitari, semplici pagine web create proprio con lo scopo di raccogliere i fondi necessari ad un determinato obbiettivo sociale. Si sta via via sempre più affermando grazie soprattutto alle piattaforme dei social network, attraverso le quali si riesce a raggiungere un vastissimo bacino di potenziali donatori, considerando anche la possibilità di maggiore confidenza con i pagamenti online.
Il “faccia a faccia” è un'altra opzione che consiste nell'organizzazione di un evento nel quale si persuadono gli invitati a collaborare con una causa.
Infine, il Crowdfunding, attraverso internet che spinge più persone a collaborare sentendosi parte di un gruppo attivo per una causa comune;
Strategie:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Le attività commerciali hanno importanza sul piano statistico a livello locale, nazionale ed europeo per valutare anche il volume degli scambi, nonché il numero delle attività presenti sul territorio e il loro stato di benessere; con l’apertura dei confini e del libero scambio, l’Unione Europea ha pensato di armonizzare gli istituti di statistica nazionali e di creare un proprio organo di analisi – Eurostat – e definire una nomenclatura più puntuale alle varie attività e realtà imprenditoriali da adottare nei singoli Stati Membri. Nasce così in sintesi la nomenclatura con i codici NACE, che andremo ad approfondire di seguito.
Di criptovaluta si parla e si scrive moltissimo: pochi sono coloro che sono in grado di essere veramente specializzati intorno a queste valute. In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Sei un giovane lavoratore e hai deciso di chiedere un mutuo per realizzare un tuo sogno? Magari stai pensando di acquistare casa e vuoi capire meglio cosa ti aspetta qualora dovessi richiedere un mutuo? Nutri timori e dubbi perché non ti senti molto pratico di finanza? Vediamo allora quali sono le risposte alle domande più frequenti rispetto ai mutui bancari.
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
Sei un giovane lavoratore e hai deciso di chiedere un mutuo per realizzare un tuo sogno? Magari stai pensando di acquistare casa e vuoi capire meglio cosa ti aspetta qualora dovessi richiedere un mutuo? Nutri timori e dubbi perché non ti senti molto pratico di finanza? Vediamo allora quali sono le risposte alle domande più frequenti rispetto ai mutui bancari.
Quali che siano le ragioni che spingono sempre più italiani a richiedere prestiti online immediati, resta il fatto che tale fenomeno risulta essere in costante ascesa. I prestiti online immediati sono il modo più efficace per ottenere somme di denaro di non elevatissima consistenza, consentendo al richiedente di disporre della cifra richiesta nel minor tempo possibile.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008