Logo di Finanziamenti per Giovani

Il Modello Unico è stato sostituito dalla dicitura Modello Redditi, diverso dal 730, dal 730 precompilato e dal 770. Il Modello Redditi si suddivide in diverse tipologie, tra cui quello per le persone fisiche e serve per la dichiarazione dei redditi annuale. 

Menu di navigazione dell'articolo

Quali sono le tipologie del Modello Redditi

Il modello Unico o Modello Redditi si rivolge a chi svolge lavoro autonomo o altre tipologie di lavoro, mentre il 730 è riservato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

A differenza del precedente modello Unico, le tipologie di Modello Redditi sono:

  • Modello Redditi PF (Persone Fisiche);
  • Modello Redditi PF Mini;
  • Modello Redditi SC (Società di capitali);
  • Modello Redditi SP (Società di persone)
  • Modello Redditi ENC (Enti non commerciali).

Proseguiamo ora con le le istruzioni per il modello unico. 

Chiariamo ogni dubbio: istruzioni per il modello unico 

Prima di parlare delle le istruzioni per il modello unico diciamo che il Modello Unico o Redditi Persone Fisiche (PF) può essere compilato e trasmesso sia in via telematica che cartacea, ma con scadenze diverse:

  • Entro il 30 settembre per la comunicazione via telematica;
  • Tra il 2 maggio e il 1° luglio per chi presenta la dichiarazione in forma cartacea 

Dopo le istruzioni per il modello unico, diciamo che, qualora i termini di scadenza cadono in un giorno festivo o il sabato, il termine viene prorogato al primo giorno feriale utile successivo.

I versamenti – a saldo o in primo acconto – eventualmente risultanti dalla dichiarazione si versano entro il 1° luglio . È possibile pagare fino ed entro il 31 luglio con una maggiorazione dello 0,40% le imposte dovute sia come saldo per l’anno e prima rata acconto .

I contribuenti obbligati alla presentazione del modello Redditi PF sono coloro che possiedono:

le istruzioni per il modello unico 2021. 

  • Redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
  • Redditi da lavoro autonomo per i quali si richiede la Partita IVA;
  • Plusvalenze derivanti da cessazione di partecipazioni;
  • I non residenti in Italia nell’anno precedente la presentazione della dichiarazione;
  • Chi deve presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti;
  • Chi – pur presentando il 730 – ha necessità di compilare “quadri” presenti nel modello Unico relativi ad altre forme di reddito come il “quadro RW” relativo agli Investimenti all’estero, alle attività estere di natura finanziaria, monitoraggio, IVIE/IVAFE. Oltre alle istruzioni per il modello unico vediamo anche come presentare la dichiarazione dei redditi. 

Come presentare la dichiarazione dei redditi

compilazione cambiale

Sono esenti da questo obbligo, potendo presentare il modello Redditi cartaceo, coloro che:

  • Non possono presentare il modello 730 pur percependo redditi dichiarabili con il modello 730;
  • Devono presentare la dichiarazione per contro dei contribuenti deceduti.

La dichiarazione dei redditi: cos’è e chi compete

Abbiamo visto le istruzioni per il modello unico ; ora chiariamo meglio la dichiarazione dei redditi. Questa annualmente, costituisce un momento fiscale estremamente importante di carattere tributario, per tutti coloro che si classificano come veri contribuenti e per tutti i professionisti e le società. Con l’ avvicinamento della scadenza per la dichiarazione, ci si pongono alcune domande di carattere formale: cos’ è realmente la dichiarazione dei redditi e chi è delegato a farla? Alla prima domanda si può rispondere con una certa dimestichezza, perché assodato è ormai che la dichiarazione sia una vera e propria presenza documentaria che serve ai residenti italiani per comunicare, al fisco, la propria situazione economica, costruita durante l’anno. Sulla base della dichiarazione, vengono calcolare le tasse, che tengono conto strettamente delle spese effettuare dal contribuente per suo conto e per i familiari presi in carico. Grazie a questo conteggio, si possono trarre spese deducibili e detraibili dalla dichiarazione, che possono agevolare il nostro percorso economico.

A fare la dichiarazione inoltre non sono obbligati tutti i cittadini: solo coloro che nell’anno precedente hanno posseduto uno dei redditi indicati dall’articolo 6 del Testo Unico delle Imposte sui redditi: chi è titolare di Partita IVA e chi ha percepito redditi su cui l’imposta si applica separatamente, è tenuto a fare una vera dichiarazione. Parallelamente agli obblighi ci sono però anche gli esoneri e, in questo caso, i contribuenti che hanno percepito una tipologia di reddito esente e chi non supera una determinata soglia annuale, non è tenuto a fare alcuna dichiarazione. Chi presenta la domanda inoltre deve sottostare a specifici modelli predefiniti, uno dei quali è il non modificabile pdf: L’agenzia delle Entrate ha predisposto dei modelli dichiarativi che i contribuenti devono utilizzare sulla base dei redditi da dichiarare. Si utilizzano solitamente il modello 730/ ordinario e il modello unico redditi PF persone fisiche. In merito a questo genere di dichiarazione pubblica non bisogna assolutamente perdere tempo, perché si seguono scadenze rigide oltre le quali scattano delle sanzioni.

Annualmente vengono pubblicate le scadenze, che cadono solitamente nei periodi di Aprile, Maggio e Luglio. Infine non bisogna dimenticare di allegare, alla dichiarazione, i documenti volti a identificare il proprietario della dichiarazione stessa: la certificazione unica è il documento più importante da presentare al commercialista o al Caf, ma si richiedono anche documenti come il modello 730 o Unico, il documento d’identità, il Codice Fiscale, documenti relativi alla proprietà, l’Imu pagata l’anno precedente e tanti altri di vitale importanza, come la ricevuta di versamento del modello F24 per acconto irpef, senza i quali la dichiarazione presentata risulta incompleta e non valida. Oltre alle istruzioni per il modello unico  parliamo del modello redditi.

Come funziona il Modello Redditi

Le istruzioni complete e la guida alla compilazione dei modelli Redditi PF sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e i contribuenti che utilizzano la trasmissione telematica della propria dichiarazione vi possono accedere dai servizi Entratel o Fisconline, tramite le credenziali personali.

Non solo le istruzioni per il modello unico : le novità per il modello redditi PF

reddito equivalente orig

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’introduzione di 11 novità relative alla compilazione del modello Redditi PF:

  1. la detrazione IRPEF per le spese di abbonamento al trasporto pubblico per importi pari e non superiore a 250 €;
  2. detrazione per spese assicurative contro eventi disastrosi e calamità;
  3. detrazione per le spese di acquisto sussidi tecnici e informatici e strumenti compensativi per i figli a carico;
  4. detrazione del 30% degli oneri sostenuti liberalmente a favore delle Onlus e associazioni di promozione sociale fino a un importo massimo complessivo non superiore a 30.000 €;
  5. detrazione del 35% per gli oneri di sostegno a favore delle organizzazioni di volontariato;
  6. innalzamento della soglia a 1300 € per i contributi associativi alle società di mutuo soccorso;
  7. detrazione IRPEF per le spese sostenute per la sistemazione delle aree verdi e dei giardini delle unità immobiliari (EcoBonus giardini);
  8. detrazione IRPEF per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali;
  9. introduzione di nuove tipologie di agevolazioni con aliquote di detrazione del 65%;
  10. nuovi interventi agevolabili con aliquote pari all’80% o 85%.

Speriamo di aver chiarito i vostri dubbi circa le le istruzioni per il modello unico . 

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo