Logo di Finanziamenti per Giovani

Dopo avervi parlato dell'assicurazione del mutuo obbligatoria, oggi vi presentiamo Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani. Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa. L’età limite per il richiedente è di 36 anni poiché è possibile stipularlo per un minimo di 6 anni da un importo di 30.000 € fino a un massimo di 40 anni per 300.000 € di prestito, e il soggetto richiedente non deve superare l’età di 75 anni a estinzione del mutuo. Il tasso è fisso e l’istituto eroga fino al 100% del mutuo per l’acquisto della prima casa, ossia fino a 300.000 €. Ecco i dettagli dell’offerta.

Menu di navigazione dell'articolo

Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani: come funziona

L’Istituto bancario Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani: la banca ha sviluppato un finanziamento con garanzia ipotecaria destinato ai giovani. Per giovani beneficiari si intendono persone singole, coppie o famiglie di età compresa tra 18 e 35 anni di età al massimo (i coniugi devono avere entrambi al massimo 36 anni). I beneficiari del6mutuo possono anche avere lavori atipici o a tempo indeterminato, purché dimostrino la capacità effettiva di rimborsare il prestito e presentino le dovute garanzie.  I piani di rimborso – ovvero le modalità con cui restituire il prestito – sono tre. Vediamo le caratteristiche per quanto riguarda Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani:

  1. Piano Base Light: permette di scegliere di pagare nel periodo di preammortamento – dai 12 ai 120 mesi - solo gli interessi in un importo fisso e contenuto. Si tratta di una soluzione studiata per le giovani famiglie che oltre alla casa necessitano di supportare altri progetti di vita e per cui devono essere sostenuti e agevolati su vari fronti;
  2. Piano Base: l’importo della rata e il tasso sono fissi e restano invariati per tutta la durata del mutuo;
  3. Piano base a tasso variabile: si applica il tasso di interesse più basso del momento, ma è soggetto a variazioni periodiche in funzione dell’andamento dell’indice di riferimento (Euribor 1M o l’MRO della BCE). La rata di conseguenza è variabile. Si tratta di un piano di ammortamento più rischioso anche se potrebbe favorire un maggior risparmio.

Sebbene il mutuo è finanziabile al 100% della somma massima erogabile ed è a tassi agevolati, vi sono costi inderogabili da sostenere come le spese per la perizia, la commissione per l’istruzione della pratica, l’imposta sostitutiva, nonché la polizza assicurativa obbligatoria. La polizza incendio e scoppio serve a assicurare il fabbricato ipotecato contro i danni provocati da incendi, scoppi, esplosioni, fulmini e tutti quegli eventi che possono danneggiare in qualche modo l’immobile. La polizza Incendio Mutui è promossa dal ramo assicurativo interno di Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani Assicura S.p.A., ma il cliente è libero di scegliere qualsiasi altra compagnia assicuratrice che propone un’offerta più conveniente purché regolarmente iscritta all’Albo delle Imprese di Assicurazione e Riassicurazione presso l’IVASS e autorizzata a esercitare l’attività nel ramo 8 “Incendio ed elementi naturali”. La polizza di un’altra compagnia assicurativa deve, comunque, essere sottoposta al vaglio della banca per l’approvazione e conseguente erogazione del prestito.

Come stipulare un mutuo per i giovani e altre informazioni

Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani

La stipula del mutuo avviene presso uno degli sportelli delle filiali Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani presenti sul territorio. Ci si può recare in banca previo appuntamento – telefonico o online -, dove un assistente finanziario fornirà tutte le informazioni necessarie e valuterà le opzioni più opportune in base alle caratteristiche del richiedente. La rata può essere sospesa per 3 volte (ma non prima del pagamento di 24 mensilità), grazie all’opzione “Sospensione rate” pensata per andare incontro a temporanei momenti di ritardo o impossibilità a versare la rata stabilita entro i termini stabiliti. In questo caso, al mutuo si può abbinare facoltativamente un’ulteriore polizza assicurativa - la polizza Proteggi Mutuo – che tutela il richiedente da gravi eventi o malattia che pregiudicano la capacità di far fronte al rimborso.

Chi desidera sapere semplicemente se il proprio profilo è idoneo affinché la banca possa concedere un mutuo, può richiedere in agenzia l’opzione “Mutuo in Tasca” con la quale – senza impegno – si ottiene una valutazione delle reali possibilità di acquisto di una casa. La ricerca della casa giusta può avvenire anche attraverso la collaborazione stessa dell’agenzia immobiliare Intesa San Paolo Casa; se effettivamente la casa proposta risponde alle proprie esigenze, la stipula è ulteriormente agevolata.

Infine, attraverso i servizi di home banking è possibile visionare e controllare le quietanze di pagamento e tutti gli altri documenti contabili in totale sicurezza e a distanza ogni volta che si desidera.

I costi e le condizioni economiche del mutuo per i giovani di Banca Intesa San Paolo

giovani lavoro

Vi sono dei costi inderogabili quando si stipula un mutuo come le spese di istruttoria.

Nel caso dei finanziamenti erogati da Intesa San Paolo e il mutuo per i giovani le spese di istruttoria oscillano tra 650 € e 1250 € a seconda della percentuale del valore dell’immobile posto a mutuo. Le spese di perizia, invece si calcolano in base all’importo del mutuo erogato – tra 320 € e 4.450 €, i sopralluoghi partono da 130 € fino a 155 €. Per i clienti in possesso dei requisiti secondo art. 64 comma 6 del D.L. 25 maggio 2021 n. 73, è prevista l’esenzione dell’imposta sostitutiva. Per le domande sottoscritte tra il 12 luglio 2021 ed erogate entro il 31 gennaio 2023, la banca si assume l’onere relativo all’imposta sostitutiva per i clienti di età inferiore ai 36 anni Relativamente alle spese per la polizza obbligatoria incendio e scoppi si applicano le condizioni previste dal contratto assicurativo sottoscritto.

Esempio Mutuo Giovani Piano base Light a tasso fisso per l’acquisto di prima casa con importo di 100 mila € fino al 70% del valore dell’immobile e dalla durata di 27 anni con 2 anni di pre-ammortamento e 25 anni di ammortamento prevede al 2023 l’applicazione del tasso TAEG 4,213% e TAN fisso al 3,95%. Tutti i dettagli sul foglietto illustrativo emesso dall’Istituto di credito prima della stipula.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.