Il mercato finanziario è profondamente cambiato rispetto agli ultimi anni, grazie all'avvento dell'online che propone metodi di investimento alternativi rispetto ai canali tradizionali. I servizi di home banking hanno aumentato notevolmente la libertà di movimento degli investitori, che comodamente seduti sul divano del loro salotto possono cimentarsi in compravendite bancarie per provare ad incrementare il loro portafoglio.
Sul web sono spuntati numerosi siti e piattaforme che offrono un ventaglio molto ampio di opportunità in base alle proprie esigenze ed alle proprie necessità. Scopriamo quali sono i migliori metodi per investire online che propone attualmente il mercato.
La liberalizzazione del mercato ha coinvolto tantissimi settori, tra cui anche quello finanziario. Nello specifico il mercato dei prestiti, fino a pochi anni fa appannaggio esclusivamente di banche ed istituti finanziari, ha spalancato le sue porte anche ai privati. Sono quindi nate numerose piattaforme di prestito online che fanno da tramite tra i richiedenti il prestito ed i prestatori, con un vantaggio reciproco. I richiedenti possono avere un prestito immediato, con la possibilità di ripagare il debito a piccole somme e a tassi di interesse molto più contenuti. I prestatori investono i loro soldi in un determinato progetto, e nel giro di poco tempo incrementano il loro patrimonio iniziale. Una pratica estremamente diffusa e sicura, poiché le piattaforme elargiscono i prestiti online solo a coloro che hanno una storia creditizia solida alle spalle.
Il trading online rappresenta un'altra metodologia di investimento online. Si tratta di una pratica un po' più audace, poiché non c'è la certezza di riavere il proprio capitale iniziale, anzi c'è il rischio di perderlo. Per questo motivo per i neofiti è preferibile iniziare con le opzioni binarie, uno strumento finanziario studiato per i non professionisti. É consigliabile anche iniziare con un investimento minimo, in modo da poter assorbire eventuali battute d'arresto. Sono diverse le piattaforme che consentono di giocare in borsa tramite il trading o il forex, e molte di esse danno l'opportunità di fare una simulazione di compravendita in modo da acquisire un po' di pratica e di esperienza. Nella sostanza bisogna prevedere il possibile andamento di mercato, in modo da negoziare beni per fare la mossa migliore.
Diversi imprenditori hanno deciso di investire oggi i loro soldi online creando dei negozi e-commerce sul web. Una scelta sempre più condivisa da molti commercianti o da imprenditori in erba, poiché consente di tagliare diverse spese. La vendita dell'e-commerce avviene esclusivamente online, quindi naturalmente non bisogna sostenere i costi necessari in un negozio fisico, come lo stipendio dei dipendenti, spese di luce, gas, acqua, cancelleria, magazzino, ecc. L'unico costo per gestire un negozio di e-commerce è rappresentato dalla creazione e della gestione del sito, oltre ovviamente alle spese di spedizione degli articoli.
In questo contesto meritano una menzione le SIM, acronimo di Società di intermediazione mobiliare di cui ultimamente si sta parlando molto. Cosa sono le SIM? Si tratta di società per azioni che svolgono l'attività di intermediazione mobiliare. Le SIM gestiscono i patrimoni dei loro clienti, proponendo dei piani di investimento personalizzati sulle esigenze e sulle richieste degli investitori. Per gestire i propri investimenti online si può usare efficacemente la piattaforma Moneyfarm, che rientra nella categoria delle SIM. Le opinioni su Moneyfarm sul web sono tutte estremamente positive, poiché la piattaforma propone delle condizioni estremamente vantaggiose per l'investitore. Moneyfarm offre servizi finanziari online mediante consulenze finanziarie "ad hoc" per i propri clienti. Gli esperti di Moneyfarm analizzano l'andamento del mercato, e successivamente propongono ai clienti dei ribilanciamenti per ottimizzare al massimo il rendimento e proteggere il capitale.
Moneyfarm può offrire rendimenti più elevati rispetto a un conto deposito normale. Inoltre il cliente può decidere di disinvestire il proprio denaro in qualsiasi momento, senza alcun tipo di vincolo o penale.
Ogni cliente può gestire il suo piano di accumulo secondo le proprie necessità, partendo anche da un investimento minimo di 100 euro. Nel corso del tempo il cliente può anche diversificare il suo portafoglio, o in alternativa estinguere o sospendere momentaneamente il piano. Moneyfarm non prevede costi di apertura né di negoziazione, quindi non sono richieste commissioni per il deposito del conto e tutti gli investimenti successivi sono gratuiti. Il cliente può tranquillamente monitorare i rendimenti del portafoglio e dei fondi direttamente sul sito web, in modo da tenere sempre sotto controllo i propri investimenti.
Tra le più moderne forme di investimento ci sono infine quelle legate ai social network, il marketing del nuovo millennio. Da anni ormai è esplosa la mania degli youtuber, che con costi prossimi allo zero riescono a diventare star del web. Per quanto riguarda il settore gaming è sufficiente acquistare l'attrezzatura necessaria per presentare un videogioco, e lanciare i propri video sulla piattaforma. Naturalmente non è così facile come sembra, ci vogliono mesi interi per acquisire fan, far crescere la propria pagina e monetizzare qualcosa di concreto. Il basso investimento però è lo sprone giusto per molti giovani, che tentano la carta Youtube per intraprendere una scorciatoia verso il guadagno.
Più articolato è il guadagno sui social network come Facebook, Twitter e Instagram. Qui infatti bisogna pianificare con estrema attenzione le campagne pubblicitarie, in modo da promuovere il proprio prodotto oppure diffondere il propri blog. Su qualsiasi social network, da Twitter a Facebook fino ad Instagram, l'obiettivo fondamentale è quello di conquistare quanti più fan e follower possibili, così da ricevere tanti clic e far crescere la propria pagina. Per chi ha un negozio di e-commerce la bontà di una campagna pubblicitaria è immediatamente tangibile, tramite il numero di vendite di servizi e prodotti. Per chi ha un sito o un blog i risultati ottenuti si possono quantificare nei clic alle pagine, nei "mi piace" e nel numero di fan conquistati nel tempo.
I giovani italiani si trovano spesso nelle condizioni di richiedere un prestito personale, questo a causa delle condizioni di lavoro più difficili e precarie che l’epoca attuale porta con sé. Lo dimostra il fatto che per molti under 30 è tutt’altro che semplice, per non dire impossibile, andare via di casa. Complice l’alto numero di contratti precari, anche tra chi ha una laurea e un titolo di studio solido, e le offerte di lavoro che presentano condizioni di minore stabilità.
Le imprese sono classificabili in base al loro settore commerciale e merceologico attraverso dei codici. Le imprese italiane afferenti al circuito europeo hanno l’obbligo di citare nelle loro transazioni e soprattutto nelle dichiarazioni il proprio codice merceologico univoco: il codice ATECO è in Europa un sistema identificativo uniformato e da tempo riconosciuto e adottato, tuttavia il sistema bancario ha da sempre la necessità di classificare le attività delle imprese in un’ottica di valutazione sul merito creditizio e la concessione del fido.
Il mutuo giovani under 36 è una buona opportunità per comprare casa se rientri nella categoria. Questa guida sulle modalità attraverso cui è possibile richiederlo ti faciliterà di molto quando ti approccerai con la banca per richiederlo, mettendoti in una posizione di vantaggio quando contratterai con l'istituto di credito.
Il primo passo per ottenere un prestito conveniente e in linea con i proprio bisogni è distinguere la categoria di appartenenza del finanziamento. La più importante differenziazione tra finanziamenti è quella che li divide in due grandi gruppi: i prestiti finalizzati e non finalizzati. Ecco una guida pratica con tutto quello che devi sapere per scegliere il prestito più giusto per te in modo informato e consapevole.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008