Moneyfarm è una Società d’Intermediazione Mobiliare di consulenza finanziaria che offre servizi di investimento online attraverso i propri consulenti finanziari indipendenti. Investire in Moneyfarm è semplice e veloce: basta entrare nel sito Moneyfarm, iscriversi con la propria email ed inserire una password. Si può simulare il proprio guadagno, inserendo l’orizzonte temporale previsto per il proprio investimento, la somma iniziale da investire e l’eventuale contributo mensile (piano di accumulo).
Moneyfarm è stato votato per 4 anni consecutivi come il miglior servizio di consulenza in Italia ed offre rendimenti molto positivi nel medio periodo; le recensioni su Moneyfarm inoltre permettono al potenziale investitore di conoscere le opinioni positive di chi ha già scelto questa tipologia di investimento.
L rsquo;investitore, dopo essersi iscritto al sito ed aver compilato il questionario indispensabile e obbligatorio per conoscere il suo profilo di rischio, potrà scegliere uno o più portafogli tra quelli proposti che contengono circa una decina di ETF (Exchange Trade Fund); inoltre potrà scegliere l’importo iniziale da investire e l’eventuale attivazione del piano di accumulo (PAC).
L rsquo;ETF è una particolare tipologia di fondo che replica passivamente un indice finanziario quotato in borsa; gli investimenti in ETF garantiscono la diversificazione dell’investimento, un’alta liquidità ed un basso costo. Questa tipologia di investimento permette di usufruire di buoni rendimenti a basso costo, in quanto si limitano a replicare la composizione di un indice (benchmark) riducendo il rischio più elevato nel caso di investimenti con fondi attivi.
Moneyfarm mette a disposizione dei propri clienti un robo advisor, cioè un algoritmo derivante da specifici software integrati dall’intervento umano dei consulenti. In questo modo gli investimenti non sono quindi lasciati in balia di un robot, ma le funzioni automatiche del software sono abbinate all’esperienza umana. Il robo advice permette di ottenere una tipologia di investimento trasparente senza nessun genere di vincolo temporale o economico.
Il cliente di Moneyfarm potrà usufruire dell’intuitiva e facile app per monitorare i propri investimenti; sarà seguito dai consulenti Moneyfarm che ne consiglieranno le migliori scelte e proporranno le strategie di investimento migliori. L’investimento minimo iniziale è pari a 5mila euro ed il cliente potrà in seguito decidere se e quanto aumentare l’investimento, vendere una parte o richiederne il rimborso totale e attivare o sospendere il piano di accumulo.
All’aumentare dell’investimento la percentuale delle commissioni (trimestrali e calcolate su base annua) a favore di Moneyfarm diminuiscono progressivamente: 1% per investimenti da 5mila a 15mila euro, 0,6% per investimento tra 15mila e 200mile euro, 0,4% per investimenti tra 200mila e 500mila euro e 0,3% per un investimento superiore a 500mila euro.
Come anticipato il cliente può decidere di investire in Moneyfarm attraverso l’attivazione di un piano di accumulo; questa tipologia di investimento è particolarmente indicata per i giovani risparmiatori che non dispongono di grosse somme da investire subito ma che hanno la possibilità di accantonare piccoli importi mensilmente.
Il PAC di Moneyfarm è semplice e flessibile; i versamenti periodici (minimo 100 euro) permettono di costruire nel tempo il proprio capitale, progressivamente senza nessun tipo di vincolo o limite. Inoltre l’investimento mensile permette di aumentare la diversificazione del proprio investimento, tutelando maggiormente l’investimento e limitandone le conseguenze alle oscillazioni di mercato.
L’investimento di Moneyfarm con il piano di accumulo permette quindi di adattarsi alle esigenze degli investitori, in quanto possono decidere sia l’investimento iniziale che l’importo mensile, ma anche l’estinzione parziale o totale o la semplice sospensione, senza costi di uscita o penali.
Al momento dell’iscrizione al sito di Moneyfarm viene proposto al nuovo cliente un questionario di profilazione; attraverso il questionario si compie la prima fase per poter determinare il portafoglio di investimento adeguato. Gli elementi per la profilazione sono tre: propensione al rischio, orizzonte temporale e importo di capitale che si vuole investire.
Il profilo di rischio è soggettivo, ma solitamente è più alto tra i giovani, che a fronte di un maggiore rischio assunto, possono puntare a maggiori rendimenti: ai giovani è spesso rivolta la tipologia di investimento attraverso il piano di accumulo, che può garantire una riduzione di rischio dovuta alla diversificazione temporale dell’investimento, garantendo comunque buoni risultati ed un accumulo di capitale nel tempo.
Prima di poter affidarsi ad un piano di investimento come MoneyFarm è importante conoscere i pro e i contro di quest’ultimo al fine di comprendere se faccia o meno al caso nostro.
Ecco i vantaggi:
Tuttavia, anch’esso non è esente da alcuni svantaggi, tra cui:
Allora, vi starete chiedendo se vi sia un’alternativa in grado di diminuire questi rischi, seppur non esente da svantaggi.
Nonostante si consigli MoneyFarm per via di tutto quello che abbiamo detto fino ad ora, qualora voleste conoscere l’alternativa più valida sappiate che questa è eToro, un broker regolamentato dalla CySEC e registrato nell’albo Consob Italia, elemento da non sottovalutare poiché garantisce la massima affidabilità possibile.
Tale piattaforma d’investimento, inoltre, eroga i suoi servizi in Italia dal 2007 e in pochi anni è riuscita ad accogliere più di 7 milioni di investitori rappresentando un punto di riferimento tanto per trader alle prime armi quanto per i professionisti.
Tuttavia il vantaggio principale che esso porta con sé riguarda la funzionalità del Social Trading che permette ad ogni utente di seguirsi l’uno con l’altro e scambiarsi messaggi pubblici con gli altri investitori presenti nella piattaforma, in modo tale da poter imparare dai migliori e ottenere i loro stessi risultati in termini di percentuali di profitto.
Quello che rende eToro più gettonato è la cifra iniziale d’investimento che può ammontare anche a soli 200 euro, contro i 5000 richiesti nel caso di MoneyFarm, quello che vi consigliamo, in entrambi i casi, è di conoscere quanto più si può delle due piattaforme e scegliere quella che più fa al caso vostro.
La proroga dell’ecobonus del 110% fino al 2022, con la possibilità che questo particolare incentivo possa essere ulteriormente esteso, dovrebbe risollevare il mercato immobiliare dagli effetti negativi della pandemia.
Il prestito è un finanziamento di denaro da parte di istituti di credito o di cittadini privati, nei confronti di un soggetto. É possibile richiedere un prestito direttamente in banca, ma anche servirsi delle società che propongono un preventivo su internet.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008