Il prestito PostePay Evolution è il Mini Prestito BancoPosta che permette di ottenere dei finanziamenti sino a 3 mila euro. Può richiederlo anche chi è privo di busta paga purché abbia un reddito dimostrabile.
Magari per un viaggio, un progetto per la famiglia o un acquisto improvviso, con Poste Italiane si ha l’opportunità di poter realizzare i progetti. Dopo l’approvazione l’importo richiesto con Mini Prestito BancoPosta sarà accreditato direttamente sulla carta PostePay Evolution. Le richieste vanno presentate in un qualsiasi ufficio postale e saranno assolte dal personale qualificato.
Gli importi da richiedere con il Prestito PostePay vanno da 1.000 euro a 2.000 euro e poi a 3.000 euro. Il rimborso ha una durata di 22 mesi. La richiesta è a disposizione dei clienti che possiedono una Carta PostePay Evolution in un’età compresa fra i 18 ed i 76 anni non compiuti alla fine del rimborso, residenti in Italia e con un reddito da lavoro o pensione prodotto in Italia e dimostrabile.
Per richiedere il Mini Prestito sarà necessario presentare una documentazione comprendente:
Inoltre per i cittadini stranieri saranno richiesti:
La durata del finanziamento è di 22 mesi fissa ed il rimborso mensile avviene mediante addebito diretto sulla PostePay Evolution o sul Conto Corrente Bancoposta.
I tre importi che il cliente può richiedere (1.000, 2.000 e 3.000 euro) suddivise nei 22 mesi consentono di avere rate leggere comprese fra 50 e 150 euro. Dunque il Taeg è intorno al 10-14% e comunque nella media.
Chi sceglie questo prestito può anche estinguere anticipatamente il finanziamento e, in questo caso, sarà svincolato dal versamento di oneri relativi. Inoltre, i clienti di Poste Italiane godono del diritto di ripensamento dopo il quattordicesimo giorno seguente a quello in cui c’è stata l’erogazione del prestito.
Il finanziamento Special Cash di PostePay è l’alternativa perfetta per coloro che intendono ottenere un prestito tramite la ricarica della PostePay. Questa forma di prestito permette di effettuare le compere in completa libertà, optando fra tre differenti piani di ricarica. Si rivolge pure a chi non ha una busta paga ma possieda comunque un documento attestante un’entrata economica. L’importo richiesto, inoltre, sarà a disposizione dell’utente in pochi giorni. Le opzioni delle modalità di rimborso sono 3 e variano in base alle esigenze.
I requisiti per ottenere un prestito Special Cash PostePay sono:
Per richiedere Special Cash di PostePay basterà compilare il modulo apposito allo sportello e allegare la stessa documentazione già citata per il Mini Prestito PostePay.
SpecialCash vi permetterà di avere sino a 1.500 euro direttamente sulla Postepay o PostePay Evolution e il rimborso mensile può avvenire con le modalità seguenti:
Gli oneri per il pagamento del bollettino postale sono a carico del cliente ed il costo è quello deciso dalle tariffe vigenti al momento.
Sia con il Mini Prestito BancoPosta che con il Prestito Special Cash PostePay la cifra viene erogata direttamente sulla carta Postepay e una volta che è stata ottenuta l’approvazione, il versamento del credito avviene in poco tempo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Per chi desidera avviare un’attività, o ristrutturare l’azienda che già ha avviato negli ultimi anni, il 2020 è un momento particolarmente propizio. Oltre alle numerose proposte già disponibili da tempo, alcune nuove opportunità sono nate a causa della pandemia da coronavirus, purtroppo ancora attiva. Il Governo, le Regioni e anche alcuni Comuni stanno cercando di stimolare il tessuto produttivo, favorendo soprattutto le piccole e medie imprese, in particolare quelle fondate o costituite soprattutto da giovani.
V.I.E.S. (Vat Information Exchange System) è l’acronimo per il sistema di controllo delle partite IVA comunitarie, uno strumento pensato per abbattere le barriere e facilitare i rapporti commerciali tra le imprese che operano sui mercati esteri e intracomunitari, potendolo fare in modo sicuro, legale e riconosciuto. Il sistema va incontro anche agli utenti di internet che effettuano compravendite online di beni e servizi anche all’estero, tuttavia dall’evidenza pratica risulta necessario unificare a livello europeo tutta la disciplina IVA, dalle aliquote, alle pratiche di apertura IVA, alle dichiarazioni.
In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
I mutui 100% prima casa furono introdotti sull’onda del boom immobiliare di alcuni decenni fa, ma poi sono a mano a mano ridotti o proposti in quota minore a causa della crisi del mercato nel secondo decenni degli anni 2000.
Sei un giovane lavoratore e hai deciso di chiedere un mutuo per realizzare un tuo sogno?
Per chi desidera avviare un’attività, o ristrutturare l’azienda che già ha avviato negli ultimi anni, il 2020 è un momento particolarmente propizio. Oltre alle numerose proposte già disponibili da tempo, alcune nuove opportunità sono nate a causa della pandemia da coronavirus, purtroppo ancora attiva. Il Governo, le Regioni e anche alcuni Comuni stanno cercando di stimolare il tessuto produttivo, favorendo soprattutto le piccole e medie imprese, in particolare quelle fondate o costituite soprattutto da giovani.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008