Logo di Finanziamenti per Giovani

Il prestito con PostePay Evolution è il Mini Prestito BancoPosta che permette di ottenere dei finanziamenti sino a 3 mila euro. Può richiederlo anche chi è privo di busta paga purché abbia un reddito dimostrabile.

Menu di navigazione dell'articolo

Magari per un viaggio, un progetto per la famiglia o un acquisto improvviso, con Poste Italiane si ha l’opportunità di poter realizzare i progetti. Dopo l’approvazione l’importo richiesto con Mini Prestito BancoPosta sarà accreditato direttamente sulla carta PostePay Evolution. Le richieste vanno presentate in un qualsiasi ufficio postale e saranno assolte dal personale qualificato.

Le caratteristiche del finanziamento

Gli importi da richiedere con il Prestito con PostePay vanno da 1.000 euro a 2.000 euro e poi a 3.000 euro. Il rimborso ha una durata di 22 mesi. La richiesta è a disposizione dei clienti che possiedono una Carta PostePay Evolution in un’età compresa fra i 18 ed i 76 anni non compiuti alla fine del rimborso, residenti in Italia e con un reddito da lavoro o pensione prodotto in Italia e dimostrabile.

Per richiedere il Mini Prestito sarà necessario presentare una documentazione comprendente:

  • documento d’identità valido;
  • tessera Sanitaria;
  • documento di reddito. Dunque, anche se questo finanziamento viene erogato anche a chi non possiede una busta paga non vuol dire che viene concesso a chi non ha un reddito dimostrabile.

Inoltre per i cittadini stranieri saranno richiesti:

  • il passaporto;
  • la carta o il permesso di soggiorno validi;
  • documento di residenza in Italia da almeno un anno (se lavoratore dipendente) o almeno 3 anni (se lavoratore autonomo);
  • documentazione che attesta un lavoro continuativo nello stesso luogo di lavoro da almeno 12 mesi.

La durata del finanziamento è di 22 mesi fissa ed il rimborso mensile avviene mediante addebito diretto sulla PostePay Evolution o sul Conto Corrente Bancoposta.

I tre importi che il cliente può richiedere (1.000, 2.000 e 3.000 euro) suddivise nei 22 mesi consentono di avere rate leggere comprese fra 50 e 150 euro. Dunque il Taeg è intorno al 10-14% e comunque nella media.

Chi sceglie questo prestito può anche estinguere anticipatamente il finanziamento e, in questo caso, sarà svincolato dal versamento di oneri relativi. Inoltre, i clienti di Poste Italiane godono del diritto di ripensamento dopo il quattordicesimo giorno seguente a quello in cui c’è stata l’erogazione del prestito.

Prestito Special Cash

Il finanziamento Special Cash di PostePay è l’alternativa perfetta per coloro che intendono ottenere un prestito tramite la ricarica della PostePay. Questa forma di prestito permette di effettuare le compere in completa libertà, optando fra tre differenti piani di ricarica. Si rivolge pure a chi non ha una busta paga ma possieda comunque un documento attestante un’entrata economica. L’importo richiesto, inoltre, sarà a disposizione dell’utente in pochi giorni. Le opzioni delle modalità di rimborso sono 3 e variano in base alle esigenze.

I requisiti per ottenere un prestito Special Cash PostePay sono:

  • possedere la carta PostePay ricaricabile o Carta PostePay Evolution;
  • avere, al momento della richiesta fra i 18 e i 70 anni.

Per richiedere Special Cash di PostePay basterà compilare il modulo apposito allo sportello e allegare la stessa documentazione già citata per il Mini Prestito PostePay.

SpecialCash vi permetterà di avere sino a 1.500 euro direttamente sulla Postepay o PostePay Evolution e il rimborso mensile può avvenire con le modalità seguenti:

  • addebito di rate fisse sul Conto Corrente postale oppure bancario;
  • pagamento di bollettini postali gratuitamente inviati all’indirizzo di residenza;
  • addebito di rate fisse sulla Carta Postepay Evolution.

Gli oneri per il pagamento del bollettino postale sono a carico del cliente ed il costo è quello deciso dalle tariffe vigenti al momento.

Sia con il Mini Prestito BancoPosta che con il Prestito Special Cash PostePay la cifra viene erogata direttamente sulla carta Postepay e una volta che è stata ottenuta l’approvazione, il versamento del credito avviene in poco tempo.

Altre forme di prestito BancoPosta

Le formule di prestito Banco Posta sono diverse e cambiano di volta in volta, in base alle offerte promozionali e al lancio di nuove formule di finanziamento. Esistono almeno tre tipologie di prestito Banco Posta piuttosto consolidate e molto richieste, insieme ad altre formule in promozione. Le tre principali forme di prestito sono le seguenti:

  • BancoPosta Classico che prevede un prestito minimo di 3.000 € fino a una soglia massima di 30.000 €. La durata del rimborso è compresa tra 24 mesi e 84 mesi.
  • Banco Posta consolidamento è una formula di semplificazione della rateazione dei prestiti in unica rata. La soglia minima di erogazione del prestito è di 3.000 € fino a un massimo di 50.000 €. Le rate di rimborso sono fisse e mensili con durata variabile tra 24 mesi e 96 mesi.
  • Banco Posta Ristrutturazione Casa è il prestito per finanziare le opere di ristrutturazione. Il prestito massimo è di 60.000 € con un piano di rateazione compreso tra 3 e 10 anni.

Per poter usufruire dei prestiti Banco Posta su indicati occorre però avere un conto corrente postale o essere possessori di Libretto di risparmio nominativo ordinario o Smart. 

Esiste, inoltre, la formula del prestito BancoPosta Flessibile che prevede sempre l’apertura di un conto corrente postale o di un libretto di risparmio nominativo. Le soglie di prestito erogabili vanno da un minimo di 3.000 € a un massimo di 30.000 € con un piano di rateazione di rimborso compresa tra 36 mesi e 108 mesi (9 anni).

Formule di prestito smart

Una tipologia di prestito postale che si può richiedere in modalità da remoto al 100% e con firma digitale è il prestito BancoPosta Online. È necessario avere un conto corrente postale con servizio di internet banking. La soglia minima di prestito richiedibile è di 3.000 € fino a un massimo di 30.000 € con un piano di rimborso compreso tra due e nove anni.

Per tornare ai prestiti postali senza necessità di avere un conto è il Mini Prestito con PostePay Evolution, la cui soglia minime di erogazione del finanziamento è di 1000 € fino a un massimo di 3.000 € rimborsabili in 22 rate mensili.

FAQ

Cos'è il prestito con PostePay Evolution?

Il prestito con PostePay Evolution è una soluzione finanziaria offerta da Poste Italiane attraverso la propria piattaforma PostePay Evolution. Questo prestito permette ai titolari di una carta PostePay Evolution di ottenere una somma di denaro predefinita, rimborsabile attraverso rate fisse per un periodo concordato. Si tratta di una soluzione pratica e veloce per chi ha bisogno di un finanziamento senza ricorrere a prestiti tradizionali.

Chi può richiedere un prestito così?

Il prestito con PostePay Evolution può essere richiesto dai titolari di una carta PostePay Evolution che abbiano un'età compresa tra 18 e 70 anni. Oltre a ciò, possono essere presenti ulteriori criteri di eleggibilità, come la dimostrazione di una fonte di reddito stabile o l'assenza di precedenti finanziari negativi. È sempre consigliabile consultare le specifiche offerte da Poste Italiane o contattare un consulente delle Poste per maggiori dettagli.

Qual è l'importo assimo che posso ottenere con il prestito PostePay Evolution?

L'importo che puoi ottenere con il prestito PostePay Evolution varia in base alle specifiche promozioni e alle condizioni stabilite da Poste Italiane. Generalmente, l'importo massimo erogabile può variare, ma è sempre consigliabile consultare le ultime offerte disponibili o parlare direttamente con un consulente delle Poste per avere un'idea chiara sull'importo che si può richiedere.

Come posso rimborsare il prestito ottenuto?

Il rimborso del prestito avviene generalmente attraverso rate fisse mensili. Queste rate vengono addebitate direttamente sul conto PostePay Evolution del richiedente o attraverso altre modalità concordate al momento della stipula del prestito. È importante sempre assicurarsi di avere fondi sufficienti sul conto per coprire le rate, evitando così eventuali penalità o costi aggiuntivi.

Quali documenti sono necessari per richiedere un prestito con PostePay Evolution?

La documentazione richiesta per ottenere un prestito con PostePay Evolution potrebbe includere un documento d'identità valido, il Codice Fiscale, un documento che attesti una fonte di reddito (come una busta paga o la dichiarazione dei redditi) e altri documenti che potrebbero essere richiesti in base alla specifica tipologia di prestito o promozione. È sempre meglio controllare direttamente con Poste Italiane o attraverso il sito ufficiale per avere un elenco completo e aggiornato dei documenti necessari.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.