Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
I prestiti possono avere condizioni diverse a seconda dell’istituto di credito cui ci si rivolge. Conviene quindi opportunamente informarsi, in modo da conoscere chiaramente quale sia la banca che meglio risponde alle proprie esigenze in termini di servizi e condizioni. Ad esempio, accedendo alla pagina dedicata al prestito Santander propone una visione chiara dell’offerta disponibile, con tutti i dettagli di rata e spese.
Per richiedere un finanziamento di questo genere occorre avere a disposizione il proprio documento d’identità, il codice fiscale e la certificazione di un reddito dimostrabile. Per quanti coloro non siano cittadini italiani è importante presentare un documento che attesti di essere residenti in Italia e di essere in regola con le leggi vigenti. Con questi documenti è possibile richiedere un prestito personale, sia presso lo sportello di una qualsiasi banca, ma anche sul sito internet di alcune di esse. Se si desidera utilizzare internet conviene preferire i siti delle banche che consentono di inviare la richiesta direttamente online, oppure di fissare un appuntamento presso lo sportello bancario più vicino a casa.
Naturalmente si tratta di due tipologie di finanziamento differenti e la prima grande differenza riguarda la categoria dei soggetti richiedenti: il prestito personale, infatti, può essere richiesto da tutti coloro che possiedono un reddito (lavoratore dipendente o autonomo, pensionato), la cessione del quinto, invece, può essere richiesta solo dai pensionati e dai lavoratori dipendenti, tagliando fuori una parte di lavoratori.
Questo perché la cessione del quinto è rimborsabile attraverso una trattenuta mensile dalla busta paga o dalla pensione e quindi può essere concessa a coloro che hanno uno stipendio mensile sicuro, il lavoratore autonomo che non ha busta paga può solo richiedere il prestito personale.
Un’altra differenza riguarda la possibilità di richiesta della cessione del quinto da parte di soggetti protestati o cattivi pagatori perché essa grava direttamente sullo stipendio, al contrario del prestito personale.
Infine la cessione del quinto è un vantaggio anche per le persone anziane, al contrario del prestito personale che non può essere concesso a persone che hanno superato il settantesimo anno di età, essa può essere ceduta anche a soggetti più anziani avendo, presumibilmente, una pensione come garanzia.
Ma parliamo di cifre, il motivo per cui decidiamo di fare una richiesta del genere, in questo caso sono abbastanza variabili, ma come è facile capire la cessione del quinto può raggiungere cifre più alte dei corrispettivi 30 mila euro (massimi) del prestito personale (quando si riesce ad ottenerli) ed inoltre i tassi di interesse sono inferiori nel primo caso per via del minor rischio che la società finanziaria corre dato che essendo la busta paga una garanzia, l’unico rischio potrebbe essere il licenziamento improvviso ed imprevedibile del richiedente.
Nonostante i vantaggi qui presentati relativi alla cessione del quinto, sappiate che il costo complessivo di un prestito personale è sempre più basso ed è per questo che nella maggior parte dei casi viene richiesto solo da chi non riesce ad ottenere altre forme di finanziamento.
Ecco perché l’importante è valutare la propria situazione attentamente e scegliere la soluzione migliore, oltre che leggere attentamente il contratto prima di firmarlo, ricordando di avere a disposizione 14 giorni di tempo per poter cambiare idea.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Ultimamente, purtroppo, aprendo un giornale o guardando un tg ci accorgiamo che molte cose nel nostro paese non vanno. Dalla vergogna dei pass che vengono ‘prestati’ ai colleghi con il fine di essere timbrati in anticipo ad arrivare agli ‘assenteisti’ comunali il passo è veramente breve.
In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
Intesa San Paolo Mutuo Giovani è la tipologia di prestito messa a punto dall’istituto di credito San Paolo per andare incontro alle aspettative dei giovani che desiderano acquistare la prima casa
Sei un giovane lavoratore e hai deciso di chiedere un mutuo per realizzare un tuo sogno?
Aprire un'attività non è sempre così facile; oltre al possedere ottime capacità gestionali e d'impresa, colui che decide di gestire un'attività in proprio, deve infatti avere a disposizione ingenti somme di denaro per poterla avviare al meglio. Soprattutto per un giovane che intende affacciarsi al mondo dell'imprenditoria giovanile, è spesso necessaria e fondamentale la richiesta di un prestito in banca o presso altri istituti di credito affini. I prestiti vengono inoltre richiesti nei casi dell'acquisto di un immobile.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008