Sempre più spesso, sia per ragazzi in difficoltà che per quelli che hanno desiderio semplicemente di avere un po' di denaro in più nelle proprie tasche, si offre l’opportunità (considerando il livello raggiunto dalla quotazione di questo metallo) di effettuare la valutazione dell’oro usato in diversi negozi specializzati o locali di compro oro.
In molti casi, diverse tipologie di persone, tra cui anche alcuni giovani, possono ritrovarsi ad essere in possesso di gioielli in oro, magari ottenuti come regali per il proprio compleanno oppure in occasione di eventi come la cresima o la comunione, ma che tuttavia non amano indossare oppure non sanno cosa farsene. Ecco allora che ci si può rivolgere ad un negozio di compro oro ad esempio, in modo che possa effettuare una valutazione dell’oro posseduto sotto forma di gioielli, per ottenere un po' di denaro dalla loro eventuale vendita.
Così facendo, tali persone potrebbero sfruttare al meglio qualcosa che non amano o indossano per ottenerne denaro (considerando, come detto, anche l’attuale notevole valutazione di questo metallo), da utilizzare poi per altre finalità più interessanti per loro: per un giovane, ad esempio fare un viaggio oppure avviare un’attività imprenditoriale o pagarsi un master che potrebbe dare una svolta alla propria vita professionale. Insomma, diversi scopi che possono essere ottenuti avendo a disposizione una certa quantità di denaro.
In questi casi, ci si può rivolgere, come accennato, a negozi specializzati o compro oro, dove portare i propri preziosi per farli valutare. Tuttavia, prima di recarvisi, è importante effettuare una prima pesatura a casa, per avere un’indicazione precisa del peso del materiale in proprio possesso. Naturalmente, è consigliabile effettuare tale operazione con una bilancia di precisione, di quelle utilizzate in cucina per intenderci.
Svolta la pesatura, ci si può recare al negozio specializzato, magari dopo aver effettuato una ricerca e verifica di quelli maggiormente affidabili e noti. Una volta all’interno del locale, si procede ad una pesatura da parte stavolta del titolare di questi. Si ricordi che la bilancia ed il suo display devono essere ben visibili, in modo da permettere al giovane, o in generale al cliente, di poter verificare anch’egli il peso dei gioielli e poter effettuare un confronto con lo stesso dato ottenuto a casa.
La fase successiva è quella appunto della valutazione economica di quanto presentato. In genere, i negozi più seri evidenziano la quotazione in tempo reale dell’oro o dell’argento, anche attraverso collegamenti diretti con la borsa di Londra. Importante è sapere che la quotazione osservata è riferita all’oro 24 carati, cioè quello puro, mentre generalmente per i gioielli si arriva al massimo a 18 carati. Ciò è dovuto alla normale presenza di piccole percentuali di altri metalli all’interno del prodotto.
Eseguita una prima valutazione indicativa dell’oro usato, si passa poi ad una verifica maggiormente approfondita della tipologia e della caratura esatta del metallo prezioso, attraverso macchinari sofisticati. Una volta appurate queste ultime cose e confermata la volontà di effettuare la compravendita da parte del cliente, si esegue la transazione e quest’ultimo ottiene la ricevuta attestante l’operazione svolta.
La fattura deve contenere una serie di dati attestanti la tipologia ed il peso della merce, il prezzo ottenuto dall’acquirente ed altre informazioni a norma di legge. Come abbiamo visto, in questo modo, qualsiasi persona, giovane o adulta, può farsi valutare gioielli o oggetti preziosi in proprio possesso e, nel caso, venderli, così da ottenere del denaro da utilizzare per altre finalità, anche importanti, per sé o la propria famiglia.
La proroga dell’ecobonus del 110% fino al 2022, con la possibilità che questo particolare incentivo possa essere ulteriormente esteso, dovrebbe risollevare il mercato immobiliare dagli effetti negativi della pandemia.
Il prestito è un finanziamento di denaro da parte di istituti di credito o di cittadini privati, nei confronti di un soggetto. É possibile richiedere un prestito direttamente in banca, ma anche servirsi delle società che propongono un preventivo su internet.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008