Dopo avervi parlato del Telemutuo, oggi vi presentiamo il servizio del Mutuo 100% dedicato ai giovani e alle giovani coppie. I mutui 100% prima casa furono introdotti sull’onda del boom immobiliare di alcuni decenni fa, ma poi sono a mano a mano ridotti o proposti in quota minore a causa della crisi del mercato nel secondo decenni degli anni 2000. Una crisi persistente che è durata fino al 2018, anno della ripresa delle compravendite e di una conseguente riapertura delle linee di credito da parte delle banche. Il mutuo 100% è un finanziamento che copre fino al 100% del valore dell’immobile che si acquista ed è una misura rivolta principalmente ai giovani per l’acquisto della prima casa. Il mutuo 100% giovani è, quindi, rivolto a chi solitamente non ha una grande capacità di risparmio, ai disoccupati e a chi non offre alle banche le consuete solide garanzie di rimborso.
La disciplina corrente sul credito fondiario (Deliberazione del 22 aprile 1995 del Comitato Interministeriale del Credito e del Risparmio) stabilisce che non possono essere erogati mutui il cui finanziamento supera l’80% del valore dell’immobile, salva la possibilità di ovviare il limite tramite la stipula di una polizza fideiussoria a copertura del limite eccedente. Le banche propongono mutui a copertura totale del calore immobiliare con molta parsimonia perché si tratta per gli istituti di credito di un investimento rischioso. A loro tutela richiedono il rispetto delle clausole di prudenza, come la stipula della polizza fideiussoria e un tasso applicato più alto. Altre garanzie sono le polizze assicurative, le cessioni di annualità o contributi a carico dello Stato o degli enti pubblici e i fondi di garanzia. Tra questi ultimi, si cita il Fondo di Garanzia Prima Casa, introdotto con la Legge di Stabilità 2014.
I mutui 100% assumono forme e gradi diversi:
In ogni caso, l’erogazione del mutuo prevede la verifica di una serie di garanzie integrative, tra cui la presenza di un contratto a tempo indeterminato o, in mancanza di questo, dello stipendio di un garante o di un doppio reddito familiare.
È una delle garanzie integrative previste dall’istituto di credito alla richiesta di finanziamento e rappresenta un’effettiva garanzia per le banche che non dovrebbero richiedere ulteriori assicurazioni rispetto all’ipoteca sull’immobile.
Il Fondo di Garanzia – che si può richiedere anche per ristrutturazione o riqualificazione energetica della propria abitazione – fu istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per sostenere i giovani nell’acquisto della prima casa, e coprendo parte della somma di mutuo richiesta, ovvero fino al 50% della quota capitale per un ammontare massimo di 250.000 €. Il testo normativo di riferimento è la Legge n. 147/2013. L’articolo 1, comma 48/c sancisce le priorità di accesso ai giovani under 35 con rapporto di lavoro atipico (come definito secondo art. 1 della Legge n. 92/2012), le giovani coppie e i nuclei mono-genitoriali con figli minori. Oltre ai requisiti di età e di reddito, i richiedenti devono soddisfare altri requisiti, come:
Per accedere al Fondo di Garanzia Prima Casa e poter ottenere un mutuo al 100% del valore del’immobile occorre presentare domanda all’Istituto di credito che eroga il mutuo. La banca – dopo aver ricevuto e preso visione della documentazione richiesta – inoltra la richiesta al Comitato Nazionale Servizi Pubblici (CONSAP) che è la società “tesoriera” che gestisce il Fondo e che ha sua volta attribuirà un numero di protocollo alla domanda stabilendone la priorità.
Avendo i requisiti, è possibile ottenere un mutuo 100% reale, grazie alla combinazione del mutuo erogato dalla banca per l’80% con il Fondo di Garanzia per la somma restante. È evidente che ogni banca applica limiti, soglie di concessione del mutuo e tassi diversi l’una dall’altra. Per poter trovare la soluzione migliore per le proprie tasche e le proprie risorse è consigliabile effettuare delle simulazioni online – gratuite – e mettere a confronto le varie ipotesi e preventivi.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Un prestito personale è un finanziamento che permette di richiedere un dato importo da utilizzare, ad esempio, per l’acquisto di mobili, di beni per la casa o di un’auto.
Il sistema bancario ha da sempre la necessità di classificare le attività delle imprese soprattutto nell’ottica di una valutazione sul merito creditizio e il fido; la classificazione bancaria delle imprese avviene tramite i codici RAE e SAE, sostituiti dal codice unico ATECO. I codici SAE sono basati su parametri oggettivi che identificano il livello di rischio e il credit score di un’impresa; poiché i codici RAE e SAE sono stati sostituiti dal codice ATECO, non è facile reperire o conoscere i codici SAE.
In criptovalute ed in particolare in Bitcoin si investono fondi e tantissimi sono coloro che, nel periodo di permanenza forzata a casa ha scoperto cosa è bitcoin up ed ha imparato a fare trading con questa potentissima applicazione.
Sei un giovane lavoratore e hai deciso di chiedere un mutuo per realizzare un tuo sogno?
L'Euribor è un concetto chiave che bisogna assolutamente conoscere nel momento in cui si decida di accendere un mutuo presso un istituto di credito. E' infatti un tasso di riferimento, che sta ad indicare il tasso interbancario di offerta in euro (in inglese: Euro Inter Bank Offer Rate, da cui viene ricavato l'acronimo, appunto), ed è calcolato ogni giorno.
Lo stato mette in vendita, sotto forma di obbligazioni, una parte del valore del paese. I Buoni del Tesoro Poliennali sono a tutti gli effetti un certificato di debito, che scadono almeno dopo tre anni.
Quali che siano le ragioni che spingono sempre più italiani a richiedere prestiti online immediati, resta il fatto che tale fenomeno risulta essere in costante ascesa. I prestiti online immediati sono il modo più efficace per ottenere somme di denaro di non elevatissima consistenza, consentendo al richiedente di disporre della cifra richiesta nel minor tempo possibile.
Copyright 2015 - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008